Aldo Moro, quarant’anni dal rapimento che cambiò l’Italia
Alle 9 del mattino di venerdì 16 marzo saranno passati 40 anni esatti dal raid terrorista delle Brigate Rosse che rapì il presidente della Democrazia Cristiana

Alle 9 del mattino di venerdì 16 marzo saranno passati 40 anni esatti dal raid terrorista che rapì Aldo Moro cambiando radicalmente la storia politica d’Italia.
Il Caso Moro, ovvero il sequestro e l’uccisione dopo 55 giorni di prigionia del presidente della Democrazia Cristiana operato nel 1978 dal gruppo terrorista delle Brigate Rosse, è da allora una ferita aperta nella politica della Penisola.
Quel giorno di quarant’anni fa in via Fani a Roma un commando di brigatisti aprì il fuoco uccidendo i cinque componenti della scorta del presidente: il Maresciallo dei Carabinieri Oreste Leonardi, l’appuntato Domenico Ricci, il Brigadiere Francesco Zizzi, l’agente Raffaele Jozzino e l’agente Giuliano Rivera. In poco meno di una manciata di minuti di spari le Brigate Rosse presero il presidente Moro e si dileguarono facendo perdere le loro tracce.
Il 9 maggio, al termine della prigionia, durante la quale i brigatisti condussero quello che definirono un “processo del popolo”, Aldo Moro fu ucciso e il suo cadavere abbandonato a bordo di una Renault 4 rossa ritrovata il giorno stesso in via Caetani, nel pieno centro di Roma.
Quella del caso Moro è una vicenda fitta di misteri che ebbe conseguenze importanti su diversi piani ma soprattutto su quello politico. In particolare l’azione terrorista si inserì, di fatto ponendovi fine, all’interno del “compromesso storico”, una strategia politica di avvicinamento tra il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Italiana, ovvero del PCI alle istituzioni dello stato.
Aldo Moro fu presidente del Consiglio dei governi di centrosinistra e con la sua attività politica favorì l’avvicinamento del Pci che si astenne in Parlamento nel 1976 e ‘77, sostenendo di fatto il Governo Andreotti, e partecipò all’esperienza dei governi di solidarietà nazionale nel 1978 e nel ‘79. L’omicidio Moro contribuì fortemente al fallimento di questa stagione politica.
Lo speciale su Rai tre: Venerdì 16 marzo alle 21 andrà in Onda “Il Condannato – Cronaca di un sequestri”. A 40 anni dal rapimento di Aldo Moro, Ezio Mauro racconterà i cinquantacinque giorni di prigionia del politico con un’inchiesta senza studio, realizzata direttamente sui luoghi dove tutto avvenne.
Gli approfondimenti su Rainews: Uno speciale condotto da Gianluca Semprini venerdì 16 marzo alle 9 di mattina – ora esatta in cui avvenne l’uccisione della scorta e il sequestro – farà il punto sul caso Moro 40 anni dopo. Venerdì spazio all’anniversario anche in Telegram, il programma condotto dal direttore Antonio Di Bella, in onda alle 18.
Lo speciale di La Repubblica: A quarant’anni dal caso Moro, un viaggio dalla carta alla rete alla tv LEGGI QUI.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.