Antonio De Toma, la storia del più grande stucco marmista in un libro
E' in programma per sabato 17 marzo la prima presentazione pubblica del volume "Il walser dell'imperatore". Appuntamento alle 15

E’ in programma per sabato 17 marzo la prima presentazione pubblica del volume “Il walser dell’imperatore”. Le sala di Villa Della Porta Bozzolo ospiteranno l’incontro a cura di Marco Magnifico (vice Presidente esecutivo FAI), Lucia Borromeo (Ufficio valorizzazione FAI) e Angelo Stella (Presidente del Centro nazionale Studi manzoniani), alle ore 15.
“Il walser dell’imperatore” è il romanzo ispirato alla straordinaria epopea di Antonio De Toma (1821 – 1895), il walser che, partito dalla Valsesia a undici anni come semplice garzone gessatore, divenne il più celebre stucco marmista dell’Europa Centrale, conteso dai sovrani che gli affidarono la decorazione dei propri palazzi: Oscar I di Svezia, Ludwig II di Baviera, Francesco Giuseppe d’Austria. Profondamente legato, e orgoglioso, delle proprie radici walser, tanto da continuare ad usare il titszchu come lingua di scambio con i propri collaboratori valsesiani, non rinnegò mai le proprie origini.
Un romanzo dove corrono parallele, ma in direzioni opposte, le strade della voce narrante, la nipote, e dell’olt’aju Antonio: da Rima a Vienna e poi da Vienna a Rima. Una splendida rappresentazione di due mondi in una storia nella quale le atmosfere rarefatte dei sentimenti e della piccola patria walser si mischiano ai grandi eventi che sconvolsero l’Europa del ‘900.
Contemporaneamente e a corredo de “Il walser dell’imperatore” vede la luce anche un breve saggio curato da Anna Parish Pedeferri, pronipote di Antonio De Toma: Anton De Toma – Tra Rima e Vienna, che contiene estratti dell’Archivio De Toma e una catalogazione delle opere della A. Detoma – Hof –Kunstmarmorirer und Stuccateur, fondata nel 1844.
Ingresso è a pagamento:
- Iscritti FAI: ingresso gratuito*
- Intero: da mercoledì a sabato € 8; domenica € 9 con visita guidata
- Ridotto (Bambini 4-14 anni): € 4
- Bambini sotto i 4 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino ai 26 anni: € 4
- Soci National Trust*, residenti del Comune di Casalzuigno*, portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito
- Famiglia: da mercoledì a sabato € 18; domenica € 22. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 – 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.