I “Black Jezus” chiudono il fine settimana di Twiggy
Giovedì è jazz con "Viviane", venerdì appuntamento con Dj Vigor mentre domenica c'è il duo black-folk

“Viviane” è un nuovo progetto musicale, nato dall’incontro al conservatorio di Ferrara tra un siciliano, una calabrese, un romagnolo e due lombardi. Il quintetto sarà live giovedì 16 marzo, alle 21 e 30 al Twiggy Caffè con Viviana Severini voce, Riccardo Sindona chitarra, Andrea Bonetti tastiere, Marco Conti basso e Pietro Vicentini batteria. A seguire dj-set: La Banlieue plays Malibu sound.
Sabato sera invece, è Supersound con Dj Vigor in consolle. Per l’occasione si potrà ascoltare il meglio del rhythm’n’blues, funk, soul music, dal ritmo rockin’ degli anni ’50 fino ai rare grooves dei ’70s.
Il fine settimana si chiude domenica con “Black Jezus”, il duo black-folk che nel 2014 aveva catturato l’attenzione degli addetti ai lavori con l’Ep “Don’t mean a thing”, segnalato tra gli esordi più promettenti e interessanti della nuova scena indipendente nazionale. Il nuovo lavoro di Luca Impellizzeri (testi, voce e chitarre) e Ivano Amata (chitarre, synth, xilofono e drum machine) è “un disco che sviluppa un discorso di redenzione, di rinascita, che racconta la resilienza dell’uomo di fronte alla luce, tutto attraverso una costante dialettica dicotomica di opposti: l’arcaico spiritual e l’odierno synth, la legnosa chitarra folk e la ruvida batteria trap, il buio e la luce”. L’album è stato anticipato dal videoclip del brano “Dry”: nove tracce in cui si condensa l’anima dei da Black Jezus – nati nel dicembre 2012 a Troina (Enna) – fatta di campionatore, soul e folk redatti con una punteggiatura elettronica in minuscolo che amplifica la voce, particolarissima e intensa.
L’album si apre con la titletrack, “They can’t cage the light”, spiritual che annuncia la colonna tematica portante dell’album: la luce oltre il buio. Prosegue con “Ways”, brano in cui la chitarra roots blues si mischia agli arpeggi di synth bass, il momento più “scuro” del disco. “You made the rules” è la terza traccia tra psichedelia, folk e trap. Si passa poi al primo singolo dell’album, “Dry”, un crepuscolo electro-pop prodotto da John Lui (Aretuska). Il trip hop di “Don’t mean a thing” apre la seconda parte del disco che con “Emptiness is you”, brano fatto di basso potente e robusti fraseggi chitarristici, comincia a far intravedere toni più chiari. A seguire una ballad harperiana, “Like holy water”, un ricambio d’aria di solo voce, chitarra acustica e rifiniture di elettrica. Il disco si avvicina alla fine con “A matter of time”, ispirata al vissuto di Martin Luther King Jr, un dolce carillon dylaniano che racconta di speranza, di come il tempo sia gentile con i buoni e impietoso coi bugiardi. E “Sometimes” è il brano da gran finale e non può che essere un crescendo: rhodes sporco ma onesto, drumming obliquo ed avvolgente, chitarre slide in risposta. Un eloquente falsetto gospel a chiuder battenti: è arrivata la luce.
Ingresso libero alle serate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.