Dante e la Divina Commedia: incontri alla cooperativa popolare
Domenica 11 marzo nella sala conferenze della Cooperativa Popolare saronnese si approfondiranno i primi due canti dell’opera. Il primo di una serie di appuntamenti dedicati al padre della lingua italiana

Dante e la Divina Commedia saranno al centro di una serie di incontri organizzati dall’Associazione Paolo Maruti onlus.
Domenica 11 marzo, alle ore 16.00, nella sala conferenze della Cooperativa Popolare saronnese, in via Pietro Micca 17 a Saronno, si approfondiranno i primi due canti dell’opera: « L’incipit del poema: quando ancora Dante si trova ancora nella “selva”, nell’aldiquà e discute le ragioni del suo entrare carismaticamente nell’aldilà (la questione del ”bis unquam”) visione degli “status animarum post mortem” (Ep. XIII, 8).
Il dialogo con la prima delle tre provvidenziali guide, Virgilio.
Relatore sarà il Prof. Vittorio Cozzoli, poeta e commentatore di Dante.
Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa).DANTE SECONDO DANTE
I prossimi incontri saranno:
Domenica 8 Aprile 2018 – ore 16:00
NUOVA LETTURA POLISEMICA SECONDO DANTE
Incontro dedicato espressamente al commento a Dante ‘secondo Dante’, cioè secondo il suo sistema polisemico (Cv. II, i; Ep. XIII; 7)
Domenica 17 giugno 2018 – ore 16:00
I COLORI DELLA LUCE, LA LUCE DEI COLORI IN DANTE
Il tema della luce, inteso come luce dei colori e colori della luce in Dante, è nuovo e meritevole di attenzione. In tempi come i nostri, in cui al crescere delle luci pubblicitarie pare corrispondere un oscuramento (da selva oscura) della luce della coscienza morale e spirituale, il tema della luce in Dante diviene motivo di grande considerazione.
Domenica 23 settembre 2018 – ore 16:00
DIALOGHI CON GLI SPIRITI INCONTRATI NEL VIAGGIO
Incontro dedicato ai dialoghi con gli spiriti posti nell’Inferno, nel Purgatorio, nel Paradiso. Esempi di modalità con cui si svolge il dialogo. Un esempio per ognuno degli ’status animarum’ e il rapporto che tutto ciò ha con la missione scrittoria (apocalittico e profetica) di Dante.
Domenica 7 Ottobre 2018 – ore 16:00
LA PERENNE CONTEMPORANEITÀ DI DANTE
L’eredità, o meglio la perenne contemporaneità (il perché della sua) di Dante. Come leggere Dante oggi. Complementarietà oppure opposizione tra la lettura secondo la Dantologia e la lettura secondo Dante. Invito ad una lettura personale e non ad una dipendenza dagli schemi e dai modelli scolastici, divenuti, sì belli, ma ‘i soliti’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.