Draghi, santi e cavalieri: serata d’arrivederci per il candelabro della Collegiata
Il relatore Luca Frigerio accompagnerà il pubblico, il 9 marzo, fra mostri e creature fantastiche che popolano cattedrali medievali, codici miniati e opere d’arte

Venerdì 9 marzo, alle ore 21, presso la Nuova Scolastica del Museo della Collegiata di Castiglione Olona si svolgerà la conferenza DRAGHI, SANTI & CAVALIERI. Relatore sarà Luca Frigerio, giornalista, scrittore, fotografo e autore del libro Bestiario Medievale. Animali simbolici nell’arte cristiana (edizioni Ancora).
Frigerio accompagnerà il pubblico fra mostri e creature fantastiche che popolano cattedrali medievali, codici miniati e opere d’arte, con riferimenti alla mitologia classica e alle Sacre Scritture, ma anche alle leggende e alle tradizioni popolari.
Tra i protagonisti del vivace racconto spiccano san Giorgio e il drago, presenti sui bracci del prezioso candelabro a soffitto che dal XV secolo pende dalle volte della Collegiata. Si tratta di un’opera di grande valore artistico, uno dei pochi esemplari giunti a noi: attualmente in tutto il mondo si contano in totale una dozzina di analoghi chandelier, sopravvissuti a saccheggi e fusioni. Il nostro però ha la caratteristica di essere stato pensato e disegnato esclusivamente per la chiesa Collegiata di Castiglione Olona, di cui, nel tempietto centrale, alloggia le statue dei tre santi patroni.
Il delicato manufatto, terminato il restauro condotto da Lucia Miazzo nell’estate 2017 grazie a Intesa San Paolo, sta per essere esposto alla Reggia di Venaria Reale presso Torino, nell’ambito della mostra Restituzioni 2018. La fragilità della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori (28 marzo – 16 settembre 2018). La rassegna si propone come fase conclusiva della XVIII edizione di Restituzioni, il prestigioso programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa San Paoloconduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale.
Nel catalogo scientifico della mostra Isabella Marelli, funzionario della Soprintendenza di Milano che ha diretto il restauro, illustrerà le fasi più entusiasmanti dell’intervento e consegnerà gli elementi di novità emersi dalle ricerche. Tuttavia già durante la serata di Castiglione Olona verranno brevemente riferiti i principali punti di forza dell’indagine conoscitiva che il progetto ha consentito di sviluppare.
L’ingresso alla conferenza è libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.