Istruzione a Varese: laureati al 12%
L’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio, disponibile sul portale statistico OsserVa. Crescono i Neet, 7 mila in più rispetto a 5 anni fa

La metà della popolazione residente in provincia di Varese è in possesso di un diploma (38%) o di un titolo universitario (12%).
Nel corso del 2016, ultimo anno di cui sono disponibili i dati completi, i laureati sono cresciuti dello 0,1% e i diplomati del 0,67%, ma il nostro territorio presenta tuttora una quota di persone con titolo universitario inferiore alla media regionale, pari al 14%, e distante dai valori di città quali Milano (19%) o anche Pavia (14%), dove pesa la presenza di un ateneo storico.
È quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio sulla base di dati disponibili sul suo portale statistico OsserVa all’indirizzo www.osserva-varese.it.
Quanto ai diplomati, il trend nella nostra provincia nell’ultimo decennio mostra un incremento dei licei (si passa dai 2.725 dell’anno scolastico 2006-2007 ai 3.383 del 2016-2017) e dell’istruzione professionale (cresciuta in dieci anni da 913 a 1.214 diplomati). Più contenuto l’incremento dei diplomi dell’area tecnica, saliti a 2.451 (+212 unità nel periodo considerato).
Rispetto agli studenti con cittadinanza non italiana, nel 2016 nel sistema scolastico varesino erano 14.334, pari al 13% degli alunni totali. Di questi stranieri, il 30,1% proviene da paesi africani, seguiti dagli asiatici. In generale, la quota di alunni stranieri a Varese risultava superiore alla media nazionale (12%), ma inferiore a quella della Lombardia (18%).
Un ultimo dato riguarda i così detti Neet (Not in Employment, Education and Training): nel 2016 nella nostra provincia erano 27mila i giovani tra i 15 ai 29 anni che non sono né occupati, né inseriti in un percorso regolare di istruzione e formazione. I Neet varesini sono soprattutto ragazze: 17mila femmine e 10mila giovani maschi. Il loro numero e la loro incidenza sulla popolazione giovanile è in crescita: erano 20mila nel 2011.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.