Malnate, «L’anno prossimo la nuova biblioteca»
Non solo libri ma cultura e sale per la comunità nell’edificio che sorgerà alle spalle del Municipio

Un’immagine non ufficiale del posizionamento del nuovo centro
«Vogliamo realizzare questa opera nel 2019». Parola del vicesindaco e assessore alle opere pubbliche Piero Battaini, che presenta il progetto per il nuovo polo culturale, all’interno del quale nascerà la nuova biblioteca.
L’edificio sorgerà alle spalle del Municipio, verso piazza delle Tessitrici. Per costruire la struttura verranno abbattuti gli ex uffici tecnici – inutilizzati perché pericolanti –, parcheggi interni e vecchia palestra compresi, mentre rimarranno integri gli archivi comunali.
LO SPECIALE BIBLIOTECHE
«Abbiamo a disposizione 700mila euro – spiega l’assessore Battaini – e vogliamo utilizzare questa cifra per la realizzazione di un primo lotto funzionale, che permetterà un possibile ampliamento futuro. Quando avremo il progetto definitivo si potrà anche partecipare a bandi per reperire ulteriori risorse. Il disegno attuale prevede una struttura a più piani, con aree da utilizzare per attività culturali e che ovviamente comprenda la nuova biblioteca».

In questo momento la biblioteca civica di Malnate è all’inizio di via Volta, al confine con piazza Repubblica, dopo che gli spazi dell’edificio di via Matteotti sono stati adibiti a uffici comunali. La sistemazione attuale è un locale troppo piccolo per una realtà cittadina come quella malnatese, in continua crescita. Ecco perché un nuovo polo culturale era in cima al programma dell’amministrazione.
LO SPECIALE DI MALNATE
Dal 14 giugno 2004 il servizio è stato reso più rapido e puntuale dall’organizzazione di un servizio di prestito del sistema bibliotecario “Valli dei Mulini”, che fa capo proprio a Malnate.
Dal 5 maggio 2008 si possono prenotare libri anche on line sul sito : http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it
Tornando al progetto per la realizzazione del nuovo polo, Battaini spiega i prossimi passi: «Ora dobbiamo avviare la gara d’appalto. Le risorse sono quelle citate (700 mila euro, ndr). Speriamo di realizzare l’opera nel 2019».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.