A scuola senza zaino per seguire lezioni indimenticabili
Alla primaria Galilei si sta svolgendo una settimana differente dalla normale routine. Senza penne e quaderni, i bambini sono coinvolti in tanti diversi laboratori per apprendere mettendosi in gioco

Una settimana a scuola senza libri, quaderni, matite e penne. Senza lezioni, interrogazioni o compiti. Ma che scuola è?
Alla primaria Galilei di Varese si è voluto condensare in una sola settimana, le tante attività di laboratorio in cui sono coinvolti i bambini. Per cinque giorni, le lezioni tradizionali lasciano il posto a esperienze creative, scientifiche, artistiche. Le maestre sono sostituite da esperti e allenatori.
«È un percorso di apprendimento laboratoriale importante – sottolinea il dirigente del comprensivo Varese 3 Antonio Antonellis – I bambini si mettono in gioco e scelgono in libertà cosa fare, imparando, così, in modo diverso alcune competenze fondamentali».
Le insegnanti della Galilei hanno voluto sperimentare un modello di scuola che, se risulterà positivo e coinvolgente, potrà essere introdotto in modo più stabile all’interno della didattica di scuola: « È una sperimentazione in cui vogliamo focalizzare l’attenzione sul lavoro di squadra e su come ci si sente a scuola – spiega la coordinatrice di plesso Luisella Galbusera – Valuteremo a posteriori modalità e sistemi per integrare le lezioni tradizionali in un bilanciamento che permetterà ai bambini di acquisire le competenze di base e le conoscenze necessarie in modo coinvolgente».
A partire da lunedì, gli alunni hanno fatto lezioni di musica, con un gruppo di richiedenti asilo che hanno suonato le percussioni, di lingua con la Libreria dei ragazzi di Milano, di scienze con l’apicoltore Andrea Macchi, di sport con le lezioni di basket e di pallavolo a cura della Robur et Fides e dell’associazione Volley Masngo. E poi di arte, con la gita al battistero di Casciago dove hanno potuto ammirare il mosaico di Padre Rupnik e a scuola dove Laura Manna, madre di ben 4 allievi della Galilei, sta colorando gli spazi dell’edificio: ha iniziato con la biblioteca due anni fa e ora sta realizzando il murales del corridoio al piano interrato e, in futuro, proseguirà con l’atrio con un disegno dedicato al sacro Monte. Insieme all’artista, anche altri padri, madri e i nonni dell’Associazione genitori che sostiene l’opera e i bambini coinvolti a turno per dipingere il disegno creato da Laura.
Entusiastici i commenti dei piccoli artisti, molto concentrati per non sbagliare l’opera destinata a tutti coloro che arriveranno in futuro. Gioco, divertimento, scoperta: sono tanti gli appunti importanti che in una settimana si raccoglieranno nelle menti di questi bambini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.