Il Walser dell’Imperatore e l’acqua stretta nel pugno
Doppio appuntamento letterario sabato 17 marzo a Casalzuigno e Laveno. Protagoniste due scrittrici: Adriana de Carvalho Masi e Annalina Molteni

Sabato 17 marzo non avrà inizio la costruzione del ponte sullo stretto di Messina, ipotizzato come avvicinamento concreto fra la terraferma e un’isola, la Sicilia, bensì un collegamento molto intenso sul piano culturale fra l’estrema propaggine, con un’evidente forzatura, della Valtravaglia, Laveno, e la Valcuvia, Casalzuigno.
Infatti, quasi alla medesima ora, a Laveno sarà presentato l’ultima silloge di composizioni poetiche di Adriana de Carvalho Masi, intitolata “Acqua stretta nel pugno”, una raccolta di liriche che spaziano fra l’esaltazione dello spirito più limpido del concetto d’amore all’analisi introspettiva del significato dell’esistenza, concepita come eterna contemplazione della sua immutabile bellezza, che promana da ogni piccolo, anche insignificante dettaglio, dell’immensa varietà delle proiezioni della natura intorno a noi.
Parallelamente a Casalzuigno sarà protagonista Annalina Molteni (nella foto) con la sua ultima creazione “Il Walser dell’imperatore” storia romanzata del cammino dell’ennesimo successo del genio italico rappresentato da Antonio De Toma, creatore, attraverso una formula segreta, del marmo artificiale che abbellì regge e case principesche di tutta l’Europa a cavallo della fine novecento e l’inizio del ventesimo secolo.
Attenzione al termine Walser: non si tratta di un grossolano errore editoriale, ma l’evidenziazione della provenienza del De Toma, partito, per la sua avventura, da Rima, in Valsesia, uno degli insediamenti più antichi della comunità Walser, Alemanni provenienti dalla Svevia, l’attuale Germania meridionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.