Accordo trovato: è salva la gita al Lazzaretto
La proprietà dei fondi consente il passaggio e “addolcisce” l’accesso. Frutto di un tavolo di mediazione proposto dal Comune

I pellegrinaggi al Lazzaretto sono salvi, le passeggiate nel verde dei boschi che incantano gli amanti della natura non finiranno più di fronte alla “ramina” di metallo posizionata da un provato ma anzi, saranno addirittura resi più accessibili con un intervento della proprietà dei fondi.
È il risultato dell’accordo reso noto dal Comune di Gavirate qualche giorno fa, che ha permesso di far sedere allo stesso tavolo tutti i soggetti interessati da quel “caso Lazzaretto” che per mesi – da circa un anno – è stato re delle pagine locali del Medio Verbano.
Il perché è presto detto ed ha a che vedere con le tradizioni che da queste parti hanno ancora un senso, come il pellegrinaggio che in molti fanno per raggiungere il Lazzaretto, luogo dal sapore mistico che sovrasta il Paese sopra l’abitato di Pozzolo.
L’anno scorso infatti privati recintarono la strada che passava in mezzo ad un prato a balze e che permetteva di arrivare alla amata località dei gaviratesi, dove c’è una piccola costruzione religiosa usata come punto di riferimento per momenti di preghiera; e qui di tanto in tanto si tengono anche per feste agresti.
«Con l’accordo a cui siamo arrivati – dicono dall’amministrazione comunale – è stata formalmente riconosciuta e disciplinata la concessione da parte della proprietà dei fondi, Immobiliare Linda Srl, in favore di tutta la collettività, di una servitù di passaggio pedonale, perpetua, a titolo gratuito e ad uso pubblico, sui fondi di proprietà della società, nel tratto che consente la possibilità di raggiungere la Chiesetta del Lazzaretto anche da Vicolo dei Signori».
Questa soluzione, continuano dal Comune «è stata possibile e fattivo contributo della Parrocchia, del Comune di Gavirate e degli Alpini che si sono fruttuosamente attivati per veder riconosciuto in favore di tutta la collettività gaviratese, in modo formale e perpetuo, un diritto di passo pedonale».
La proprietà si è inoltre impegnata a sue spese ad eseguire lavori di “addolcimento” del sentiero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.