Anno europeo del Patrimonio culturale: gli eventi in programma
L’iniziativa promuove la scoperta e la celebrazione del patrimonio artistico dell'Unione

Il 2018 è l’Anno europeo del Patrimonio Culturale. L’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in sede europea, promuove la scoperta e la celebrazione a livello nazionale, europeo e internazionale, del patrimonio culturale.
L’obiettivo dell’Anno europeo del patrimonio è incoraggiare a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale disseminato in tutta Europa, rafforzando il senso di appartenenza a uno spazio e cultura comuni.
Il 2018 è un anno cruciale anche perché ricorre il 70° anniversario della Costituzione Italiana, l’unica che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione (art.9). Nell’ottica dunque di un coordinamento interministeriale si sono riuniti oggi al Collegio romano il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie, il Gabinetto del Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero della Sanità, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio e del mare, per la condivisione di iniziative e di programmi nell’ambito dell’Anno europeo, al fine di elaborare un programma nazionale che testimoni, nella varietà degli approcci, quanto il patrimonio culturale sia elemento unificante nell’ambito del contesto comunitario.
Tutti i Ministeri coinvolti hanno condiviso con entusiasmo l’approccio interdisciplinare e la trasversalità delle politiche sul patrimonio culturale, offrendo la massima disponibilità e partecipazione, ognuno nella sua specificità e competenza, per l’elaborazione e lo sviluppo sinergico di strategie e azioni congiunte nello spirito dell’anno europeo.
Tutte le iniziative, in continuo aggiornamento su: annoeuropeo2018.beniculturali.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.