“I cartelloni in paese sono la denuncia di un errore grave”
I consiglieri di opposizione Di Blasio, Barelli e Brovelli spiegano le ragioni che li hanno portati a prendere una posizione dura nei confronti dell'amministrazione
![angera vergogna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/04/angera-vergogna-667627.610x431.jpg)
«Nessun intento di fare polemica sterile ma la denuncia di un fatto grave accaduto ai danni della minoranza e più in generale al diritto di informazione». I consiglieri di opposizione Bruno Di Blasio, Flavio Barelli e Alessandro Brovelli replicano alle dichiarazioni del sindaco di Angera, Alessandro Molgora e spiegano le ragioni che li hanno portati a esporre dei manifesti in paese con la scritta “Vergogna”.
«Abbiamo appreso – spiegano – che da tempo la corrispondenza inviata al comune, all’attenzione dei consiglieri comunali, non viene inoltrata ai nostri indirizzi. Lo abbiamo scoperto per caso, parlando con un cittadino che ci chiedeva conto di un tema affrontato in una lettera inviata al comune e intestata al consiglio comunale. Cercando di capire il motivo di questa mancata comunicazione abbiamo scoperto che un fatto analogo era accaduto con una comunicazione di un gruppo consiliare di Taino».
Per i consiglieri si è trattato di una disattenzione grave e difficilmente rimediabile. “Non sappiamo – precisano – quante altre volte possa essere successo e ci dispiacerebbe molto se alcuni cittadini interpretassero un nostro silenzio su alcuni temi come una disattenzione. Le spiegazioni del sindaco – concludono i consiglieri – non sono accettabili e denotano poca considerazione nei confronti della democrazia. È come se, una mail o una lettera indirizzata al lavoratore di un’azienda rimanesse bloccata al centralino, senza mai arrivare a destinazione. Quanto asserisce il sindaco circa la prassi adottata dall’ufficio responsabile inoltre lascia interdetti. Ovvero l’ufficio avrebbe ritenuto che è a capo dei mittenti la responsabilità di inoltrare la loro stessa lettera ad alcuni dei destinatari: tornando all’esempio di prima è come se il centralino reputasse di non dover inoltrare la corrispondenza al lavoratore destinatario della lettera, perché ritiene che il mittente la invii anche direttamente all’indirizzo personale di casa del lavoratore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.