Con la storia di Adil ripartono i “Cenaforum”
Tornano gli appuntamenti promossi dall'associazione sestese Pace e convivenza in collaborazione con Fondazione Piatti e Oltre le porte

Riprendono gli appuntamenti di “Cenaforum” a Sesto Calende
L’associazione Pace e Convivenza prosegue il percorso culturale “Sguardi sul mondo” con il primo Cenaforum dell’anno 2018, insieme a Fondazione Piatti Onlus e alle donne di Oltre le porte, che ci propongono dopo il film un buffet di cucina marocchina.
Il film è “MY NAME IS ADIL”, regia di Adil Azzab, Andrea Pellizzer e Magda Rezene. E’ un film biografico, frutto dell’incontro in un laboratorio di linguaggi multimediali tra Adil giovane immigrato dal Marocco, Magda di famiglia eritrea, Andrea regista e formatore, e della successiva campagna di crowdfunding, sostenuta da G. Salvatores. Il distributore Unisona ha organizzato un tour on demand 2017/2018 rivolto a scuole e sale cinematografiche.
“Lo abbiamo scelto – spiegano gli organizzatori – perché il film, con il suo linguaggio semplice ma profondo, ci parla e ci coinvolge su due livelli: uno personale, con la storia di un ragazzino che rivendica il suo diritto a studiare e costruirsi un futuro migliore migrando; e uno universale, con il vissuto di sogni e paure di un adolescente che, più grande, ritorna nel suo paese per riscoprire le sue radici: perché “solo se sai da dove vieni, puoi sapere chi sei”».
Dalla scheda film: “Quella di “My name is Adil”, e del progetto che ha permesso di realizzarlo, è una storia unica ed esemplare insieme, che ci parla della capacità di credere nei propri sogni, del significato dell’accoglienza e delle possibilità generative dell’incontro con gli altri.” “Il film accompagna lo spettatore nel percorso del protagonista adolescente alla scoperta di un nuovo mondo: l’Italia non è il Paese delle città favolose e della ricchezza facile sognata nell’infanzia, ma offre ad Adil la possibilità di studiare, vivere nuove esperienze e costruire nuovi legami”.
La serata è a offerta, per coprire i costi dell’iniziativa.
L’appuntamento è per venerdì 13 aprile dalle 19.45 alla Fondazione Piatti di via Lombardia 14, Sesto Calende
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.