Maxi esercitazione: 500 studenti imparano le manovre salvavita
Si svolgerà sabato 21 aprile l'iniziativa di formazione BLSD Laico “Noi ci siamo!”. Cinquanta manichini a disposizione di tutti i ragazzi che frequentano la quarta superiore

Cinquecento studenti a lezione di “manovre di soccorso”. Sabato 21 aprile, il 118 di Varese, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, ANPAS Lombardia, Croce Bianca Milano, FVS ed “Ama il tuo cuore onlus” organizza la maxi esercitazione di piazza per gli studenti di quarta superiore delle scuole di Gallarate.
Come lo scorso anno in piazza Monte Grappa a Varese, verranno allestite 50 postazioni di formazione in zona piazza Libertà. Con manichini e defibrillatori DAE il personale spiegherà ai ragazzi come si interviene in caso di arresto cardiocircolatorio.
Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, che insorge spesso in modo talmente improvviso da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore.
L’Arresto Cardiocircolatorio (ACC) è una situazione nella quale il cuore cessa le proprie funzioni, di solito in modo improvviso, causando la morte del soggetto che ne è colpito. La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%. La letteratura scientifica internazionale ha però dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto in caso di arresto cardiaco improvviso, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.
È essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (CTE), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non sanitario (laico) perché rappresentano uno degli elementi principali che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC.
La formazione della popolazione, a partire dagli studenti, è quindi una degli obiettivi di politica sanitaria portata avanti dall’Agenzia regionale dell’Emergenza urgenza che ha dato il patrocinino all’iniziativa, insieme a Comune di Gallarate, ATS dell’Insubria, ’Ufficio Territoriale Scolastico, Ordine dei Medici ed odontoiatri della provincia di Varese, Università dell’Insubria.
Il programma:
La formazione per imparare le manovre di rianimazione cardiopolmonare prevede:
– una prima parte teorica in aula, che verrà calendarizzata in accordo con i Dirigenti scolastici, all’interno degli istituti coinvolti ad opere del personale delle Associazioni di Soccorso e della AAT;
Previste lezioni frontali di circa un’ora, rivolte a 100 discenti per sessione da tenersi nel corso del mese di marzo;
– una parte pratica che verrà svolta in contemporanea per tutti i candidati nella giornata di sabato 21 aprile 2018 nel centro della Città Gallarate (zona piazza della libertà).
Per la realizzazione degli addestramenti pratici saranno allestite circa 50 postazioni e gli studenti verranno suddivisi in due turni.
Gli istruttori proverranno da tutta la regione.
Orari:
– ore 8:00, accoglienza ed assegnazione postazioni per gruppi; consegna gadget; i gruppi sono stabiliti a priori ed il rispettivo elenco è sviluppato di concerto con i Dirigenti scolastici;
– ore 8:30 saluto autorità
– ore 9.00 inizio corso pratico
– ore 13.00 termine lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.