È nata l’associazione “Amici della Via Francisca”
Si è svolta nella sala consiliare del comune di Ponte Tresa la riunione costitutiva dell'organismo che promuoverà e tutelerà il cammino

È nata l’associazione “Amici della Via Francisca”. L’assemblea costitutiva è avvenuta ieri, venerdì 6 aprile presso il Comune di Ponte Tresa in territorio svizzero. Una cinquantina di persone provenienti dalle provincie di Pavia, Milano e Varese e da diverse zone del Cantone Ticino ha tenuto a battesimali neonato organismo fondato ai sensi del Codice civile Svizzero.
L’Associazione, di natura trasfrontaliera, ha lo scopo di promuovere il tracciato della Via Francisca del Lucomagno da Costanza a Pavia, di verificare la percorribilità del tracciato, di richiamare gli Enti preposti affinché assicurino la necessaria manutenzione dei sentieri, di verificare e garantire un’adeguata segnalazione del tracciato ed assistere i pellegrini e i viandanti con le necessarie informazioni, in particolare per quanto riguarda le possibilità di alloggio lungo il percorso, di promuovere attività di animazione e promozione lungo tutto il percorso, nonché di tutelare il logo della Via Francisca del Lucomagno.
L’Assemblea costitutiva, presieduta dal Sindaco di Ponte Tresa Daniel Buser, dopo un saluto di Adelaide Trezzini, Presidente dell’Association Internationale Via Francigena, che ha promosso la riscoperta della Via Francisca del Lucomagno quale antico cammino dei pellegrini dal centro Europa verso Roma e di Ferruccio Maruca che ha presentato il lavoro svolto dagli Enti locali in questi anni in territorio lombardo per attivare e attualizzare questo antico percorso, ha discusso e approvato gli articoli dello Statuto dell’Associazione e ha eletto i componenti del Comitato e dei Revisori dei Conti che guideranno questo nuovo Ente nei prossimi 4 anni.
Il Comitato è composto da 9 membri e dovrà tenere conto di una equa ripartizione tra i soci residenti in Italia e in Svizzera.
In questa prima fase ne sono stati eletti solo 7, perché due componenti del Comitato saranno destinati a soci del Cantone Grigioni e dell’ Area del Cantone San Gallo e di Costanza.

Per l’Italia, nel rappresentare tutte le aree del cammino in Lombardia, sono stati nominati: Marco Marelli di Morimondo, Massimo Mastromarino di Lavena Ponte Tresa e Ferruccio Maruca di Varese.
Per la Svizzera: Gabriella Bruschetti, Daria Gilli, Massimo Frigerio e AlfonsoPassera.
Sono stati inoltre nominati i Revisori dei Conti: per l’Italia Aurora Bignardi di Fagnano Olona e per la Svizzera Gianni Poretti.
Possono fare parte dell’Associazione tutte le persone fisiche, residenti in Italia e in Svizzera, che ne condividono gli scopi e che versano la quota sociale annua di adesione stabilita in 22 euro o 25 franche svizzeri.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.