La protesta dei Comitati Pendolari: “Trenord arriva troppo tardi”
I diversi comitati delle linee lombarde lamentano il ritardo negli investimenti sul trasporto pubblico. Nel giorno in cui si parla anche di voucher per chi viaggia in auto
![La protesta dei comitati pendolari](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/04/la-protesta-dei-comitati-pendolari-666193.610x431.jpg)
Protestano insieme, i Comitati Pendolari della linee di Lombardia. E lo fanno nel mezzo di una delle principali stazioni di Milano, Porta Garibaldi, per rendere visibile il disagio.
L’appuntamento era stato annunciato una settimana fa, i comitati si sono trovati alle 18, all’ora in cui i pendolari si affrettano a rientrare verso casa. Una cinquantina le persone presenti, rappresentanti delle diverse linee, da quelle del Varesotto all’asse Treviglio-Brescia, dalla Milano-Mortara alle diverse linee delle Ferrovie Nord che fanno capo a Saronno.
La mobilitazione arriva, per caso, proprio nel giorno in cui la giuynta regionale di Attilio Fontana ha annunciato l’intenzione di introdurre un voucher per i viaggiatori in auto: una scelta che ha infiammato le polemiche dei pendolari che usano i treni ogni giorno.
«Il motto della giornata: “è sempre troppo tardi”. Troppo tardi per risolvere i problemi che viviamo quotidianamente: soppressioni per mancanza di personale, guasti al materiale troppo vecchio, ritardi nell’acquisto dei treni nuovi, che arrivano sempre troppo lentamente rispetto alle esigenze di una Regione che muove 750mila persone al giorno» dice Stefano Marchionna del Comitato della Gallarate-Milano.
Trenord proprio oggi ha illustrato il piano d’intervento dei prossimi mesi: investimenti sul materiale rotabile (425 milioni, in particolare con il revamping delle settecento carrozze a noleggio da Trenitalia, spesso vecchie di 30 anni e più), ma anche sul personale, per “tamponare” le falle che il sistema ha mostrato in questi mesi.
Non mancano però le proteste anche di chi usa il “ramo FNM”, dotato di treni più moderni: «Le nostre linee hanno materiali più recenti, ci sono meno guasti, anche sulla infrastruttura» riconosce Andrea Mazzucotelli, del gruppo dei pendolari delle linee del nodo Saronno. Quali sono i probelmi? Viene citata la sicurezza (salita alla ribalta anche per aggressioni al personale, due solo settimana scorsa). E poi «il sovraffollamento, sia nei feriali che nei festivi, perché ci sono meno corse e la gente li usa lo stesso». Il servizio su tutta la giornata e anche nei festivi è una caratteristica del modello della Lombardia (in altre Regioni spesso si fatica a viaggiare fuori dalle fasce pendolari e dalle linee principali). Un modello fin qui mantenuto, ma con difficoltà crescenti, come segnalano – nuovamente – i pendolari.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Nel frattempo il neo governatore Fontana propone una sorta di voucher di sconto per gli utenti autostradali nell’ottica anche di invogliare l’utilizzo di Pedemontana e del trasporto privato, la autostrada simbolo del fallimento di un progetto voluto solo per far girare soldi pubblici verso mani private.
Insomma non so se è chiaro a tutti ma i soldi riservati alle ferrovie sono briciole. Però vedo che sta bene a tutti, di fatti tali esponenti politici sono stati rivotati.
Non considero la proposta di sconto per i pendolari che usano le autostrade un atto ostile verso le ferrovie, ma un’opportunità per favorire la libertà di scelta fra i vari mezzi di trasporto.