Il viaggio di lavoro? È sempre più “green”
Cresce l'attenzione dei viaggiatori business verso la scelta di alloggi, mezzi di trasporto e acquisti ecosostenibili. L'analisi di Booking.com
Booking.com ha condiviso i risultati del suo più recente rapporto globale sulla sostenibilità, che ha visto tra gli intervistati oltre 6.000 viaggiatori business.
Secondo il report, viaggiare green continua a guadagnare popolarità, con una larga fetta di viaggiatori di tutto il mondo (l’87%) che afferma di voler viaggiare in maniera sostenibile. Al di là dei viaggi personali, voler fare le scelte giuste per il pianeta si estende anche alla sfera professionale, e sempre più persone considerano la sostenibilità delle proprie scelte quando si tratta di viaggi di lavoro. Oltre la metà dei viaggiatori business intervistati (il 52%) afferma di voler fare scelte più eco-compatibili, ma non sa che passi intraprendere.
Alcuni di coloro che viaggiano per lavoro hanno già intrapreso un percorso di ecosostenibilità, per esempio quando si tratta di trasporti: oltre la metà (il 56%) cerca infatti di viaggiare in treno o via gomma invece di prendere un aereo, e il 65% durante un viaggio di lavoro si sforza di usare il più possibile i mezzi di trasporto pubblico. I viaggiatori business sono anche alla ricerca di posti dove soggiornare che siano più green, e già il 69% intende soggiornare in una struttura ricettiva eco-friendly il prossimo anno.
Uno dei modi migliori per assicurarsi che un viaggio abbia un minore impatto ambientale è fare in modo di rimanere “local” il più possibile: per esempio scegliendo un alloggio con arredi e oggetti di provenienza locale o con un ristorante che utilizzi solo ingredienti di produzione locale. Fare il miglior uso delle risorse locali non solo aiuta a vivere un’esperienza di viaggio più genuina, ma contribuisce anche a ridurre l’impronta ecologica di un viaggio. E di questo sembrano sempre più coscienti i professionisti in viaggio, i quali scelgono prodotti e servizi locali durante i propri soggiorni.
La responsabilità di fare scelte di viaggio a basso impatto ambientale non pesa solo sui dipendenti, ed è incoraggiante vedere come le aziende stesse inizino a responsabilizzarsi e a promuovere un approccio sempre più ecosostenibile ai viaggi aziendali. Infatti, circa il 40% dei viaggiatori business afferma che prenotare strutture ricettive eco-friendly fa parte dei valori aziendali, e circa un terzo (il 35%) afferma che fa addirittura parte delle proprie policy di viaggio. Detto ciò, la maggioranza degli intervistati (il 61%) sente che la propria azienda dovrebbe fare di più per promuovere le opzioni di soggiorno ecosostenibili.
In un momento in cui molti tra noi si impegnano a vivere una vita più green, è comprensibile che i viaggiatori business siano interessati a portare con sé il proprio atteggiamento eco-compatibile anche nella propria vita professionale e nei viaggi di lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.