Arte e teatro a Porto con una farsa di Dario Fo
Sabato 26 maggio in Sala Luraschi la Compagnia del Laboratorio diretta da Marina De Juli, presenta lo spettacolo "Chi ruba un piede è fortunato in amore", di Dario Fo. Ingresso libero

Teatro e pittura si incontrano e dialogano a Porto Ceresio, dove sabato sera in Sala Luraschi una mostra d’arte diventerà la scenografia di uno spettacolo teatrale.
L’appuntamento è per sabato 26 maggio alle 21, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
In scena la Compagnia del Laboratorio diretta da Marina De Juli, che presenta lo spettacolo “Chi ruba un piede è fortunato in amore”, di Dario Fo.
A fare da sfondo agli attori una personale di pittura di Corrado Amico Roxas (che si potrà visitare fino al 3 giugno), scenografia naturale di uno spettacolo il cui autore, Dario Fo, amava definirsi “pittore innanzi tutto”. Un incontro tra arti che è parte di un ampio progetto proposto dall’attrice-regista Marina De Juli e voluto dall’Assessorato alla cultura di Porto Ceresio.
«“Chi ruba un piede è fortunato in amore” è una farsa scritta e messa in scena da Fo nel 1961 – si legge nella presentazione dello spettacolo- ma mantiene intatta tutta la sua freschezza e la sua ilarità. Le giocose trovate comiche, che inevitabilmente portano alla risata, si devono a un ritmo sempre incalzante e a un testo spumeggiante, che a tratti diventa surreale. Sebbene sia assente la forte connotazione politica che caratterizza altre opere di Fo di quegli anni, il testo non è comunque privo di una cinica critica nei confronti della società borghese, che dietro la facciata del perbenismo nasconde vite condotte con spregiudicatezza, in cui non mancano crimini societari, tradimenti e corruzione».
Lo spettacolo, la cui trama prende spunto da un fatto di cronaca dell’epoca, si apre con due truffatori che si introducono nottetempo in un museo per rubare il piede di una statua romana. I due gettano il piede nel cantiere di un palazzo in costruzione e il mattino dopo si presentano negli uffici dell’impresa edile travestiti da ispettori del Ministero dei Beni Culturali che, avendo saputo del ritrovamento, minacciano di bloccare i lavori a tempo indeterminato per effettuare ulteriori scavi archeologici. Il direttore dell’impresa decide di comprare il loro silenzio con una mazzetta e quando scopre l’inganno i due si sono ormai dati alla fuga. Con il ricavato della truffa, uno dei due malfattori realizza il suo sogno e si compra un taxi, sul quale una sera sale la moglie dell’imprenditore truffato. Durante la corsa la donna viene colta da un malore e da qui si innesca una vicenda rocambolesca ricca di colpi di scena, travestimenti, equivoci e scambi di persona, per arrivare a un finale inaspettatamente commovente.
Cresce l’attesa tra gli allievi adulti del Laboratorio di Teatro diretto da Marina De Juli, che daranno vita allo spettacolo: «Una prova d’attore che ci ha spaventati ed entusiasmati. Ci siamo tanto divertiti a preparare lo spettacolo e ce la metteremo tutta per far divertire anche voi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.