Guerra e pace tra le mura del Castello
Da teatro di contese e battaglie a centro per la cultura della pace e della convivenza tra popoli. La storia del Castello di Venegono Superiore

Da più di mille anni la mole del Castello domina l’abitato di Venegono Superiore, di cui è il monumento più caratteristico e riconoscibile.
Arroccato sul rilievo collinare, nell’abitato si Santa Maria, il Castello di Venegono è stato teatro di contese e battaglie ma oggi è centro propulsore di un messaggio di pace e di convivenza tra popoli.
La storia nota del Castello di Venegono Superiore inizia nel periodo tra il X e l’XI secolo.
Il primo documento che ne attesta la presenza, come area fortificata, risale al 1052. Siamo più o meno ai tempi di Guglielmo il Conquistatore e Goffredo di Buglione, nel momento in cui gli storici collocano convenzionalmente il passaggio tra alto e basso Medio Evo.
E’ probabile che già prima esistesse in questo punto, strategicamente affacciato sulla piana che porta alla valle dell’Olona, un punto di avvistamento fortificato con un recinto murario su cui si è poi evoluta la struttura del castello.
A mettere mano al castrum per trasformarlo in un vero castello fu la famiglia Pusterla, che dal 1316 era entrata in possesso di diversi beni e terreni a Venegono.
Proprio tra il 1300 e il 1400 il castello fu al centro di un’aspra contesa tra i Pusterla e la famiglia dei Castiglioni, che si contendevano il controllo del territorio dell’Olona.
« Tali contrasti – spiega una scheda storica sul sito “I concerti del castello” – si risolsero agli inizi del Quattrocento con l’intervento diretto del Duca di Milano Filippo Maria Visconti, che confiscò i beni della famiglia Pusterla. Dal 1425 il castello di Venegono Superiore entrò così a far parte dei possedimenti dei Castiglioni, i quali ottennero alla metà del secolo il titolo di conti di Venegono Superiore dall’imperatore Federico III d’Asburgo. Il castello rimase fra le proprietà del casato dei Castiglioni fino ai primi anni del Settecento, quando fu ceduto a Giovanni Saglier, legato alla famiglia Borromeo».
Dopo vari passaggi di proprietà, il castello nato per ragioni militari cambiò completamente destino quando nel 1921 divenne la sede dei Missionari Comboniani.
Da allora l’antico centro di potere dei Pusterla e dei Castiglioni è diventato un luogo di carità e preghiera e, in anni più recenti, un vero e proprio riferimento per la cultura della pace e della convivenza tra i popoli.
Oltre ad essere una delle 24 sedi della congregazione fondata da Daniele Comboni, il castello è diventato punto di riferimento per i ragazzi del Gruppo impegno missionario, e ospita periodicamente iniziative sulla pace e la giustizia sociale, oltre ad accogliere diversi ragazzi stranieri provenienti prevalentemente dai paesi dell’Africa per un percorso di integrazione e accompagnamento verso l’autonomia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.