Lo strano legame tra la Grande guerra e la lotta greco-romana
Al palazzetto dello sport il giornalista e storico Maurizio Casarola presenta il suo volume sulla Prima Guerra Mondiale. Con un inedito collegamento sportivo
![Italia Mondo generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/05/italia-mondo-generiche-670251.610x431.jpg)
In programma una serata alquanto particolare, in quel del Palazzetto Don Luigi Cremona in via Alberto da Giussano a Castelseprio. Alle ore 21 di venerdì 4 maggio si terrà la presentazione del volume “Domani si va all’assalto”: opera di recentissima uscita dello scrittore comasco Maurizio Casarola.
Il libro, pubblicato da Infinito Edizioni nel mese di aprile, tratta il tema della Grande Guerra a 100 anni dalla fine di quel terribile conflitto che, per la prima volta nella storia, coivolse una grande parte dei paesi del mondo intero. L’idea realizzata da Casarola, è stata quella di andare a ricercare alcuni anni orsono, le testimonianze per voce viva di coloro che sui campi di battaglia combatterono per i colori dello stemma sabaudo andando all’assalto al grido di “avanti Savoia”. L’autore del libro scovò nel 2005, sparsi lungo tutto lo Stivale, ancora una trentina di ex combattenti ultracentenari nati alla fine del XIX secolo e sopravvissuti, non solo alla Prima Guerra Mondiale, ma anche alle vicissitudini di tutto il secolo passato. Le preziose testimonianze fornite da questi veri e propri monumenti nazionali ancora in vita (l’ultimo se ne andò nel 2008 a 110 anni compiuti) diedero a Maurizio Casarola la facoltà di scrivere alcuni volumi su quella eccezionale esperienza; ultimo dei quali è “Domani si va all’assalto”.
Ma qual è il trait-d’union di una serata dedicata alla memorialistica dei combattenti della Grande Guerra, organizzata all’interno di un palazzetto dello sport? Presto detto: esiste una società sportiva di sport da combattimento di Cairate dall’esotico nome di Kokorodai, che ha al suo interno ha una sezione dedicata alla lotta olimpica chiamata in lingua italianissima Accademia Enrico Porro. Ebbene; Enrico Porro originario di Cuvio, oltre ad essere stato combattente nella Prima Guerra Mondiale, fu medaglia d’oro nella lotta greco-romana alle Olimpiadi di Londra del 1908. Nel libro presentato da Casarola, più volte ricorre la tematica dei combattenti della Grande Guerra che ebbero trascorsi da importantissimi sportivi, in particolar modo nella lotta greco-romana.
In più, la società sportiva Kokorodai-Accademia Enrico Porro organizzerà domenica 6 maggio il Gran Premio Giovanissimi del Nord Italia di lotta libera e femminile. Tutto quanto avrà luogo nel Palazzetto Don Luigi Cremona di Castelseprio. Ecco come la cultura, ancora una volta trova un legame ideale con lo sport. Perchè le due cose diventano inprescindibili una dall’altra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.