Quando il soccorso arriva dal cielo: in 400 all’open day del 118
Grande interesse per la giornata di presentazione del sistema di soccorso in urgenza ed emergenze di Areu con l'Asst Lariana, il CNSAS e le associazioni di volontariato

Quattrocento persone alla terza edizione dell’open day dell’Elisoccorso e del 118 di Como. Sabato scorso, la base dell’Elisoccorso e della Soreu (Sala operativa regionale emergenza urgenza) dei Laghi – 118 con sede a Villa Guardia ha accolto la cittadinanza per un viaggio nel mondo dell’emergenza-urgenza. Un evento che aveva in poche ore registrato il “sold out”.
Per un giorno i medici, gli infermieri, i tecnici, il personale aeronautico e del Soccorso Alpino insieme a una rappresentanza della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato hanno illustrato i meccanismi alla base della complessa macchina che governa gli interventi sanitari. Dalla chiamata al NUE 112, alla gestione della telefonata da parte della centrale del 118 fino all’attivazione delle équipe dei mezzi di terra e dell’elicottero per il trasporto in ospedale.
L’iniziativa è stata organizzata da AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza e dall’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana insieme a Babcock Mission Critical Service Italia S.p.A. e alla XIX Delegazione Lariana del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
A tutti i partecipanti è stata regalata la ristampa del libro “Tra terra e cielo – I 30 anni dell’Elisoccorso a Como” (ed. Effegiemme), scritto dalle giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo. Il volume, finanziato dalla Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 onlus, contiene anche alcuni aggiornamenti sulle missioni compiute dall’équipe di Como in Abruzzo all’inizio del 2017, sull’attività di volo notturno con tecnologia Nvg e sull’app di Areu.
Durante l’evento i visitatori hanno potuto ammirare i mezzi per le maxi emergenze, quelli delle associazioni di volontariato, della Protezione Civile di Como e del Soccorso Alpino. La Base ha ospitato anche una rappresentanza del volontariato varesino con un mezzo storico, un’ambulanza Citroen del 1973, portata dal CVA di Angera, associato all’Anpas Lombardia, e da ambulanze della Croce Bianca di Legnano, del Sos Malnate, del Sos del Seprio, del Sos Valceresio oltre che quelle della Cri di Lurate Caccivio, del Sos di Olgiate Comasco e del Sos dei Laghi.
«Anche questa iniziativa – ha detto Maurizio Volontè, responsabile 118 Como e dell’Elisoccorso – ha dimostrato quanto sia vivo l’interesse dei cittadini nei confronti del servizio. Tutti i nostri professionisti e i volontari hanno collaborato per fornire una visione d’insieme del complesso sistema del soccorso. Un ringraziamento sentito va a chi ha partecipato e a chi ha contribuito all’organizzazione della giornata, comprese la Fondazione Pro Elissoccorso e la Fondazione Volta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.