Troppo stress: lo scoiattolo rosso è in pericolo
È stata pubblicata sulla rivista Journal of Animal Ecology, una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

Allarme scoiattolo. Da una ricerca condotta dall’Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria è emerso il preoccupante stato di salute dell’esemplare europeo, meglio conosciuto come scoiattolo rosso.
L’invasione del cugino americano, di colore grigio, lo sta mettendo in una condizione tale di inferiorità da provocargli uno stato continuo di ansia: « La novità della ricerca sta proprio nella dimostrazione che il meccanismo di competizione sia anche a carico di una forma di stress fisiologico indotta dalla specie americana” spiega il professor Adriano Martinoli, Zoologo ed esperto di gestione e conservazione della fauna commenta professor Adriano Martinoli, Zoologo ed esperto di gestione e conservazione della fauna
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Journal of Animal Ecology (https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1365-2656.12853) ed evidenzia come lo scoiattolo comune europeo, specie nativa in Italia e Europa, in presenza dello scoiattolo grigio americano presenti livelli di stress fisiologico più elevati, rispetto a individui della stessa specie che non risentono della competizione con la specie invasiva.
Dallo studio effettuato dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, congiuntamente all’Università del Michigan (USA), e in collaborazione con Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Medicina Veterinaria) e l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, è stato messo in evidenza questo nuovo effetto negativo: «Abbiamo portato a termine uno studio sulla specie nativa in aree con o senza la presenza dello scoiattolo grigio nordamericano», raccontano Lucas Wauters, uno dei maggiori esperti di Sciuridi a livello internazionale, di origine belga, in attività all’Università dell’Insubria dal 2006 e Francesca Santicchia, neo-dottorata dell’Ateneo Insubre con una tesi proprio su queste tematiche, «andando a misurare i livelli di stress fisiologico di scoiattolo rosso, determinando le concentrazioni degli ormoni dello stress (glucocorticoidi)».
Lo scoiattolo autoctono, in aree di compresenza con lo scoiattolo introdotto dall’uomo, mostra livelli di stress fisiologico tre volte più elevati. La fisiologia della conservazione, negli ultimi anni, si sta diffondendo e affermando sempre più come nuovo branca della scienza per valutare possibili effetti negativi sulle specie native. In alcuni casi, elevati livelli di stress fisiologico possono influenzare negativamente la sopravvivenza e riproduzione di tali specie, contribuendo complessivamente a incrementare gli impatti sulla biodiversità delle specie alloctone, una nuova e assai pericolosa forma di inquinamento ambientale.
Le introduzioni infatti, fenomeno dalla portata globale, stanno modificando drasticamente gli ecosistemi della terra, tanto che sono diventate una delle maggiori minacce alla biodiversità.
«Lo scoiattolo grigio è stato introdotto dall’uomo in Gran Bretagna, Irlanda e Italia» ricorda Wauters. «In Gran Bretagna questa specie introdotta ha colonizzato gran parte dell’Inghilterra e del Galles e si sta diffondendo in Scozia; contemporaneamente lo scoiattolo rosso si è estinto in gran parte delle aree di presenza del grigio» prosegue Wauters. «La competizione tra le due specie era nota sino a ora soprattutto come interazione di tipo alimentare. Gli scoiattoli grigi americani mangiano infatti ghiande in quantità decisamente maggiore rispetto agli scoiattoli rossi che riescono meno efficacemente a digerire i tannini (molecole complesse presenti in abbondanza proprio nelle ghiande) e riescono a trovare e consumare parte delle riserve di semi (fino al 50%) che gli scoiattoli rossi si preparano per l’inverno – evidenziano Martinoli e Wauters – . La sottrazione di risorse alimentari da parte dello scoiattolo grigio fa sì che lo scoiattolo rosso si riproduca con maggiore difficoltà, che i giovani di tale specie crescano meno e abbiano più probabilità di morire nel primo anno di vita: tutto questo determina in pochi anni il declino della popolazione e l’estinzione locale dello scoiattolo rosso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.