Binda, Comune e Camera di Commercio: alleanza nel nome del ciclismo
Firmato il protocollo di intesa per tre grandi eventi del pedale. Da Palazzo Estense 60mila euro grazie all'imposta di soggiorno. La Tre Valli partirà da Saronno
Via libera definitivo per un trittico di eventi ciclistici che permetteranno a Varese di tornare sulla ribalta internazionale nei prossimi mesi. Questa mattina – mercoledì 20 giugno – a Palazzo Estense è stata ufficializzata “l’alleanza” che vede allineati Camera di Commercio, Comune di Varese e S. C. Binda in vista dei grandi appuntamenti dei prossimi mesi.
Fabio Lunghi, Davide Galimberti e Renzo Oldani hanno infatti messo nero su bianco l’intesa che lega i tre organismi coinvolti nell’allestimento dei Mondiali di Gran Fondo (29 agosto – 2 settembre), della Gran Fondo Tre Valli (6-7 ottobre) e della 98a Tre Valli Varesine per professionisti (9 ottobre). Eventi di grande peso turistico (i primi due) e sportivo (il terzo) tutti organizzati dalla società ciclistica che ha voluto così offrire un piatto ricco per celebrare i dieci anni trascorsi dal Mondiale di Varese 2008.
Le firme sul protocollo di intesa però sono fondamentali anche per garantire le coperture economiche e logistiche: Camera di Commercio e Comune si sono impegnati per un apporto di 60mila euro ciascuno e per mettere a disposizione sia personale (per esempio gli agenti di Polizia Locale) sia spazi fondamentali per l’allestimento delle gare. Ricordiamo che il Mondiale di Gran Fondo richiamerà a Varese almeno 2.500 partecipanti (oltre 1.000 già iscritti) un po’ da tutto il mondo mentre la GF Tre Valli punta a superare quella “quota 2.000” sfiorata lo scorso anno in occasione della seconda edizione.

Naturalmente il budget complessivo per le tre manifestazioni va ben oltre i 120mila euro complessivi messi a disposizione dei due enti, ma in questo caso la “Binda” si appoggerà sui propri sponsor oltre che sulle quote di iscrizione. Concedendo al territorio una grande occasione per mettersi in mostra: «Secondo uno studio recente, solo le manifestazioni comprese nel Mondiale Gran Fondo valgono un indotto di circa 2,5 milioni di euro» ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Lunghi, che ha affidato la partita alla Varese Sport Commission, progetto nato proprio per gestire questo tipo di eventi. «Tra l’altro questi appuntamenti servono anche a dare lavoro diretto alle imprese della provincia, cosa da non sottovalutare, oltre al grande impatto sul comparto del turismo».
Comparto che è stato citato anche dal sindaco Galimberti: «Varese e la provincia hanno sempre più attrattiva turistica. Lo dico dopo aver visto l’impatto avuto dal canottaggio e aver valutato le previsioni di affluenza legate a queste gare ciclistiche. Lo sport sta portando grandi risultati e modelli che potrebbero essere ripresi in altri campi a partire dalla cultura». I 60mila euro provenienti da Palazzo Estense sono una “emanazione diretta” della recente introduzione della tassa di soggiorno: «Se possiamo mettere a disposizione questi fondi, è grazie a quell’imposta che inizialmente aveva suscitato resistenze. Avevamo promesso che quei soldi sarebbero stati reinvestiti nel comparto e così è stato». Galimberti ha inoltre annunciato il coinvolgimento delle associazioni di categoria (commercianti in primis) e l’organizzazione di alcuni eventi per completare l’offerta turistica cittadina a cavallo tra agosto e settembre.

Per Renzo Oldani e il suo gruppo di collaboratori quindi, la giornata è di quelle da incorniciare. All’incontro hanno infatti anche partecipato il vicesindaco di Saronno, Pierangela Vanzulli, e l’assessore Gianpietro Guaglianone, e non per caso. La città degli Amaretti sarà di nuovo località di partenza della Tre Valli Varesine per professionisti che con la nuova collocazione di ottobre (antipasto del Giro di Lombardia) avrà ancora un cast di atleti di primissimo piano. «Una scelta forte – hanno detto Vanzulli e Guaglianone – ma decisa, perché crediamo nel grande ciclismo e nell’organizzazione puntuale della “Binda”». L’apporto monetario diretto di Saronno sarà di 15mila euro, ma – spiega Oldani – è importante la vicinanza della città anche per arrivare ad alcune sponsorizzazioni commerciali.
A proposito di Tre Valli Varesine, i tecnici della “Binda” sono al lavoro per apportare qualche modifica al percorso utilizzato nel 2017. Una idea affascinante è quella di inserire nel finale almeno un passaggio (o due) sulla salita che da Calcinate del Pesce porta a Morosolo e a Casciago. Con un’ulteriore possibilità: un transito anche dal borgo di Mustonate, anche se in entrambe i casi ci sono situazioni (passaggio a livello, strettoie rischiose) da risolvere. Ma le intuizioni non sono per niente male nell’ottica di un finale duro, intrigante e pure spendibile dal punto di vista turistico (pensate alle inquadrature tv su Mustonate…) visto che la Tre Valli avrà di nuovo un’ampia copertura sulla Rai.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.