Ecosistema Olona: una tavola rotonda ai Mulini di Gurone con Casamatta
Domenica 17 giugno, ore 16 a Casamatta, via Mulini, Malnate

Fin dal Medioevo, l’Olona è punteggiato di numerosi mulini che ne sfruttano l’energia; durante la rivoluzione industriale le piccole manifatture esistenti diventano importanti opifici. Trasformatosi negli anni in uno dei fiumi più inquinati d’Italia, l’Olona rappresenta oggi una “ferita” per il territorio, ma anche un luogo oggi rinaturalizzato e bonificato, da riscoprire e mettere al centro di nuove relazioni locali.
Chi sono, oggi, gli attori del paesaggio? Come viene percepito il territorio da chi vi abita e lavora? Qual è la nostra relazione con il paesaggio della vita quotidiana? Queste alcune delle domande che saranno il punto di partenza per una riflessione sull’Olona, visto come punto centrale di un “ecosistema socioabietale”.
Si inizia alle 16 con una tavola rotonda, a cui parteciperanno i professori Paola Viganò (IUAV) e Arturo Lanzani (Polimi), architetta Sara Pivetta (AIAPP) e architetta Giuliana Gatti (AIAPP). Punto di partenza la tesi -appena discussa allo IUAV- di Andrea Cusanno e Marco Andreatta dal titolo “Viaggio nella Valle – dell’utopia del lavoro” per riflettere e immaginare uno sviluppo sostenibile della Valle Olona in dialogo con gli attori che contribuiscono quotidianamente alla sua costruzione – amministratori, imprese, associazioni e cittadini.
Alle 18 la chiusura con un aperitivo e il concerto di Genrah y Rubio, un duo che attraversa e attinge alle più diverse tradizioni e generi musicali: flamenco, jazz, rumba, soul, reggae, folk, beatbox, rap, funky. Un incrocio tra due sentieri musicali provenienti da territori diversi.
L’evento a il patrocinio dei comuni di Varese, Malnate e Vedano Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.