A Innovation Garden premiati i futuri “Ethical hacker” con le borse di studio dell’Università degli Studi dell’Insubria
A Innovation Garden premiati con una borsa di studio i primi quattro classificati tra i 40 partecipanti agli hackathon in modalità "Capture the flag" organizzati da Elmec Informatica in collaborazione con EOLO e l'Università degli Studi dell'Insubria

I giovani talenti nell’informatica si sono sfidati sabato 16 giugno nella caccia delle vulnerabilità dei siti web nel corso dell’hackathon #Catpuretheflag, organizzato Elmec Informatica, insieme a EOLO e all’Università degli Studi dell’Insubria, a Innovation Garden, la prima fiera dell’innovazione della città di Varese organizzata da TEDxVarese in collaborazione con Camera di Commercio.
La “maratona” di informatica ha coinvolto 40 tra studenti e appassionati di informatica che, nel corso di 4 sessioni da 45 minuti, hanno dovuto scovare le vulnerabilità di un sito web come, ad esempio, la possibilità di decriptare una password o di bucare un firewall. Quando un partecipante individua una falla, cattura una “bandierina”.
I partecipanti che si sono dimostrati essere i migliori “ethical hacker” scovando il maggior numero di bandierine sono stati: Marco Girimoldi (The Major Seagull), Andrea Peluso (The incredibile coyote), Gabriele Delfino (The creative hammer) e Emanuele Galasso (The powerful prowler).
I quattro talenti hanno così ricevuto dalle mani del professore Mauro Ferrari dell’Università degli Studi dell’Insubria, di Cora Scandroglio, Marketing Manager di Elmec Informatica, di Roberto Trentini, Direttore delle Risorse Umane di ELMEC Informatica e di David Mammano, organizer e licensee di TEDxVarese e organizzatore di Innovation Garden, le borse di studio messe a disposizione dall’Università degli Studi dell’Insubria per l’anno accademico 2018/2019 sia per le nuove matricole, sia per gli studenti che intendono proseguire il percorso di studi.
Nel dettaglio, sono state previste borse di studio di eccellenza e merito del valore di 2000 € per gli studenti in sede, residenti in Regione Lombardia (comprese le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola) oppure titolari di posto alloggio gratuito nei Collegi dell’Ateneo, o 5000 € per gli studenti fuori sede non titolari di posto alloggio.
Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter di Elmec Informatica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.