L’app per la mobilità sostenibile dell’istituto Volontè all’Earth Prize
L'applicazione sviluppata da studenti e docenti dell'istituto tecnico luinese è tra le innovazioni che saranno presentate nel corso della manifestazione

Un’app dedicata alla mobilità sostenibile. È quella che ha sviluppato un gruppo di alunni e docenti del corso di informatica ed elettronica – automazione del Città di Luino – C. Volontè invitato nella sede di Regione Lombardia in occasione della presentazione di Earth Prize che si terrà a Luino.
Ai ragazzi è stata commissionata l’applicazione che permette ad ogni utente associato di prenotare un passaggio, di scegliere il conducente e di produrre un feedback sia sul conducente che sul passeggero. Un sistema che è anche in grado di assicurare il “Passaggio rosa” per donne sole.
EQUOSTOP, nato da un’idea di alcune associazioni del luinese, in particolare GIM e Terre di Lago, è un progetto nell’ambito della mobilità sostenibile che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO 2 nell’ambiente, del traffico sulle nostre strade e migliorare le relazioni di fiducia tra le persone.
Gli studenti coinvolti sono Belingheri Simone, Panarese Alessio, Pasini Luca classe 5BI Miggiano Matteo classe 5AI, seguiti dai docenti F. La Rosa e E. Di Giacomo.
Nel corso della presentazione è stato presentato anche il lavoro realizzato nell’ambito del progetto ERASMUS+KAII dove alunni e docenti hanno affrontato la tematica AMBIENTE E INDUSTRIA 4.0 nel duplice aspetto risparmio energetico e miglioramento dell’ambiente di lavoro direttamente in azienda seguiti dai tutor aziendali e dal docente S. Del Vitto.
L’analisi e l’ottimizzazione dei valori di Consumo Energetico è stata affrontata, presso Rettificatrici Ghiringhelli, dagli alunni R. Ferrari, A. Capobianco e L. Parietti che hanno effettuato un’analisi consumo energetico di rettificatrice senza centri.
Nelle Infrastrutture per la produzione l’attenzione si è focalizzata sul Riscaldamento Localizzato e I’illuminazione Differenziata: M. Baggiolini, R. Fiorini e I.Giubilei presso SPM hanno realizzato uno Smart Workbench, stazione di lavoro adattabile alle esigenze del lavoratore con Illuminazione regolabile in intensità e direzione e riscaldamento differenziato in base alle esigenze del lavoratori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.