Legambiente e residenti tornano a protestare per le ville a Crenna
L'intervento in via Nascimbene, in cima alla salita dei tigli, è stato approvato undici anni fa, poi modificato negli ultimi anni. Rimane però la contrarietà di alcuni crennesi e attivisti ambientali

Una mattina di presidio – un po’ movimentata – a Crenna, con la presenza di residenti ed esponenti di Legambiente che sono tornati a far sentire la loro voce per protestare contro la costruzione delle ville in cima a via Nascimbene.
La vicenda è aperta da anni, la mobilitazione contro l’intervento risale in particolare all’ultimo lustro. Da un lato il promotore dell’intervento, dall’altra chi non vuole le edificazioni. In mezzo, il Comune, che diede a suo tempo (2007) le licenze edilizie: una volta acquisiti dai costruttori i diritti edificatori e il permesso di costruire, le amministrazioni comunali recenti – prima Guenzani, poi Cassani – hanno ribadito che non ci sono spazi di trattativa sul diritto a realizzare l’intervento. Che peraltro è stato poi modificato per venire incontro alle richieste (come ricordavano i promotori).
Nella giornata di sabato, in ogni caso, una ventina tra residenti delle case vicine e attivisti di Legambiente sono tornati a ribadire le loro ragioni, la difesa della collina di Crenna come «bene ambientale unico dal punto di vista paesaggistico e di fondamentale importanza per la città», la preoccupazione che l’edificazione sul margine della collina sia solo un anticipo della «concessione di altre autorizzazioni edilizie». I manifestanti hanno incrociato anche gli operai e i titolari dell’impresa, con qualche momento di animato confronto davanti al cancello del cantiere.
«La questione non riguarda soltanto i legittimi diritti e gli interessi dei confinanti, ma quelli di tutta la cittadinanza, che vedrebbe compromesso in maniera irrimediabile un bene ambientale prezioso. Per questo motivi Legambiente è contraria al progetto e sta valutando anche gli aspetti tecnici e procedurali che hanno caratterizzato l’origine del progetto e la concessione delle attuali autorizzazioni». In questo senso, «non ce l’abbiamo con chi ha avuto il permesso» conclude Giorgio Locarno, di Legambiente, «vogliamo invece capire come si è arrivati a dare la possibilità di costruire e di toccare la storica scalinata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.