Leggere con i figli: i segreti di una buona pratica
L'attrice Betty Colombo spiega come leggere ad alta voce ai bambini, perché il libro diventi un oggetto intimo, occasione per andare oltre la quotidianità e condividere valori, ad ogni età.

Leggere con i propri figli è importante, che siano piccolissimi o che abbiano già imparato a farlo da soli da tempo: “Perché la lettura sottolinea un tempo dedicato in esclusiva alla relazione con i bambini e offre argomenti di dialogo estranei alla quotidianità e che riguardano invece valori e principi da condividere per crescere”. Parola di Betty Colombo, attrice narratrice e formatrice educativa che insegna agli adulti a leggere ad alta voce per i bambini, e non solo per loro.
IL LIBRO È RELAZIONE
Il tempo che il genitore dedica alla lettura con il figlio è fondamentale per la relazione ad ogni età: “Nel neonato o nei bambini molto piccoli magari non è il senso delle parole a passare, ma il bambino percepisce la disponibilità del genitore, la vicinanza e automaticamente il libro diventa un oggetto intimo che inizia a conoscere, tastandolo in tutti i modi, come è giusto che sia, per arrivare a una prima importante competenza, quella di imparare a sfogliarlo”.
Dopo i 3 anni di età i bambini iniziano a scegliere i libri in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. “E in luoghi come le biblioteche dedicate scegliere diventa un esercizio di pura libertà, senza la mediazione del denaro”. I bambini in questa fase tendono a riproporre spesso gli stessi titoli, perché le abitudini li rassicurano. Nel libro sperimentano una realtà diversa da quella quotidiana, immedesimandosi o contrapponendosi spontaneamente rispetto ai personaggi. Nascono così momenti di confronto con l’adulto su valori e principi condivisi.
“Per questo è importante non interrompere il piacere della lettura condivisa dopo la prima elementare, quando il bambino impara a leggere da solo – spiega l’attrice – se la nuova competenza acquisita diventa un castigo che toglie un momento così intimo e di attenzione esclusiva del genitore, allora il bambino non vorrà più leggere niente”.
PAROLE E IMMAGINI
I libri per bambini di oggi sono validi non solo nei testi, ma anche e soprattutto nelle immagini: “Basti pensare alla mole di libri senza testo pubblicati di recente – ricorda Betty Colombo – Libri certo più impegnativi per l’adulto, perché richiedono anche a chi legge di mettersi in gioco, ma sono utilissimi per abituare bambini alla lettura della realtà. Dove le parole sono importanti certo, pesano sempre come macigni, ma mai come oggi anche le immagini sono fondamentali. Siamo bombardati da immagini e bisogna imparare ad osservarle e a leggerle per non farsi ingannare. E i libri aiutano anche a questo, a imparare a leggere, osservare e capire altri strumenti e linguaggi più moderni e tecnologici.
VOCE, SGUARDI, SUONI
Leggere ad alta voce è un’occasione forte di condivisione e intimità per i bambini e anche per gli adulti. L’esperienza risulta più coinvolgente se chi legge presta attenzione alla punteggiatura, oltre alle parole e alle immagini. “Per evitare che la lettura risulti mono-tona e quindi meno accattivante, si possono interpretare i personaggi, dando a ciascuno una voce diversa, sottolineando i diversi passaggi anche con l’aiuto dello sguardo e della mimica facciale, o inserendo a proprio gradimento suoni o canzoncine”. “Leggere è un gioco divertente, anche per gli adulti”, conclude Betty Colombo citando un burattinaio russo “la lettura è un atto di umiltà a servizio dell’autore e dell’illustratore necessaria a mettere in mostra l’arte attraverso di sé”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.