Passeggiata notturne e mostre tra le piante, la settimana degli Orti Botanici
Dal 16 al 24 giugno 2018 torna la festa del Solstizio d’estate: un viaggio che tocca Bormio, Brera, il Garda e altri storici orti botanici
Dal 16 al 24 giugno 2018 torna la festa del Solstizio d’estate negli Orti botanici della Lombardia – XV edizione.
Gli Orti botanici lombardi, aderenti alla Rete degli Orti Botanici della Lombardia, apriranno le porte a grandi e bambini, ad appassionati e curiosi, per mostrare tutta la meraviglia delle piante e dei fiori con un unico comune denominatore: la potenza benefica della natura. Le iniziative organizzate in ciascun Orto, infatti, consentiranno ai visitatori di dialogare con i ricercatori e con gli esperti del mondo vegetale e, soprattutto, mostreranno tutta l’energia con cui piante e fiori contribuiscono alla sopravvivenza del pianeta, anche indipendentemente dalla presenza umana.
In particolare, tra gli appuntamenti più attesi in programma, si ricordano: a Bergamo, un Science café sul tema dei cereali, la mostra temporanea Bigpicnic nella Sala Viscontea dell’Orto Botanico e la passeggiata poetica “Generosa regala frutti” con letture di testi dedicati alle piante alimentari; al Giardino Botanico Alpino “Rezia” di Bormio (nella foto), la visita guidata e conversazione dedicata alle piante aliene di montagna, all’Orto Botanico “G. E. Ghirardi” a Toscolano Maderno (BS) le Conversazioni dall’orto al banco dell’erborista e una Tavola rotonda sul paesaggio gardesano, al Museo e Giardino botanico Villa Carlotta la Passeggiata botanica, erbe spontanee in cucina, osservazione della volta celeste, fino alle 24.00. Il tutto con l’apertura straordinaria dell’Orto botanico di Pavia, per scoprire come accendere la luce con le piante e tanti altri appuntamenti da non perdere anche a Milano, all’Orto Botanico Città Studi e all’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano con aperture serali, mostre temporanee, visite guidate, osservazioni al microscopio e nuovi allestimenti.
E in ciascun Orto botanico, sarà possibile dialogare con i ricercatori o i referenti del progetto della Rete SCIENZA E SOCIETA’, cofinanziato da Regione Lombardia, sui temi della Sicurezza alimentare a Bergamo, Piante aliene a Bormio (SO), Genome editing a Milano Brera, Botanica Forense a Milano Città Studi, Conservazione della biodiversità delle specie spontanee a Pavia, Piante e salute a Toscolano Maderno (BS) e Fitoalimurgia a Villa Carlotta sul lago di Como.
Per saperne di più sul Solstizio d’estate, qui
Per saperne di più sul progetto Scienza e Società: qui
Per INFO: segreteria@
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.