Piccole Donne anni 40, gli studenti del Pantani stregano il pubblico del Sociale
Uno spettacolo che ha conquistato la sala del ‘Sociale’ di Busto Arsizio gremita di spettatori

“Piccole donne” di Luisa May Alcott in salsa anni Quaranta. Questa la sfida proposta dagli insegnanti William G. Costabile Cisco (docente di Teatro e regista), Marilena Garufi (danza e coreografia) e Giusy Consoli (direzione corale) alle allieve e agli allievi, oltre una sessantina di persone, del Liceo delle Scienze Umane degli Istituti scolastici superiori paritari ‘Olga Fiorini & Marco Pantani’.
“Un progetto – precisa Marilena Garufi – che ha però coinvolto anche gli indirizzi tecnici e professionali per la parte di riprese, ricerca del trucco e delle acconciature nonché l’adattamento storico”.
Arrivare al successo di pubblico registrato recentemente al ‘Sociale’ di Busto Arsizio, non è stato semplice. Il lavoro di un anno intero per trasformare il capolavoro della Alcott in un teatro ambientato negli anni Quaranta con tutto, vestiti e acconciature e balli, adattato all’epoca. Con un lavoro intenso di tutti i ragazzi coinvolti che ha portato al successo del saggio di fine anno.
“Un cammino, quello della definizione e della preparazione dello spettacolo – sottolinea Garufi – che aiuta la crescita dei ragazzi e che, per il teatro di quest’anno, ci ha aiutati a introdurre anche tematiche come quella della Shoah e della condizione degli Ebrei in piena Seconda Guerra Mondiale, oltre ad aver approfondito le acconciature, i vestiti e l’organizzazione sociale e familiare di quel periodo”.
Per arrivare allo spettacolo, i ragazzi hanno frequentato il centro di estetica e di parrucchiere di Busto Arsizio Oops per familiarizzare con i trucchi e le acconciature anni Quaranta e la Comunità Efraim di Olgiate Olona realizzando un set fotografico in Villa Restelli.
L’adattamento – dicono gli insegnanti – non è stato difficile, questo grazie all’universalità che caratterizza il romanzo, ma ha comunque portato tanto lavoro per le ragazze e i ragazzi che si sono, come sempre, messi alla prova e superato se stessi.
Uno spettacolo che ha conquistato la gremita sala del ‘Sociale’ di Busto Arsizio e che ha confermato che Acof-Olga Fiorini aiuta la crescita dei ragazzi anche sotto il profilo artistico, nonché sotto quelli culturale e umano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.