Come scegliere il libro da portare in vacanza
Per i bambini è sufficiente mettere in valigia un paio di libri: i consigli dell'esperta Laura Pavan per scegliere quelli giusti, a seconda dell'età
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/avarie-570459.610x431.jpg)
Scegliere il libro da portare in vacanza è un argomento serio, per gli adulti, ma anche per i bambini. Persino per quelli che ancora devono nascere: “Se la mamma e il papà provano piacere nel leggere, possono cominciare a farlo per i propri figli già durante la gravidanza”, spiega Laura Pavan, mamma psicologa e psicoterapeuta dello Studio VitaVera che ha dedicato a questo argomento l’incontro dello scorso 21 giugno dell’associazione Mamme in cerchio di Azzate.
Secondo l’esperta “non è mai troppo presto per iniziare a leggere con i propri figli”, anzi. La condivisione della lettura può essere un elemento fondamentale della relazione tra genitore e bambino, una base che permette al piccolo di crescere, sviluppare sicurezza e l’amore per la lettura.
Ma scegliere i libri giusti è altrettanto importante.
Dai 3 mesi fino all’anno e mezzo del bambino il genitore deve sforzarsi un po’ nello scegliere libri con gli occhi del bimbo, e non secondo i propri gusti: “Bisogna considerare che in questa fase i bambini prediligono il contrasto tra pochi colori, magari primari che favoriscono l’aggancio visivo e l’attenzione meglio di sfumature o tinte tenui”. Il libro deve anche essere piccolo e non troppo delicato: “Un oggetto che il genitore può dare al bambino all’interno della relazione e che il piccolo può esplorare con tutti i sensi, come fanno naturalmente i bambini, che guardano, toccano, tirano, assaggiano”.
Dall’anno e mezzo i bambini sono in grado di scegliere da soli i libri che preferiscono. “Spesso in questa fase, fino ai 4-5 anni, i bambini scelgono un canale di preferenza e lo sforzo richiesto ai genitori è quello di non contrastare questo percorso che all’adulto può risultare noioso, ma per il bambino è diverso, perché nella ripetizione trova contenimento e sicurezza”, spiega la Pavan.
E il discorso è valido anche e soprattutto in vacanza: non serve riempire la valigia di libri per bambini. Ne bastano un paio: “magari uno per il giorno e uno per la nanna – consiglia l’esperta – In vacanza cambia tutto, cambiano i ritmi, gli orari, le routine, persino il letto non è lo stesso. Se il libro è quello conosciuto, quello che magari leggevamo volentieri anche a casa, diventa un elemento in cui il bambino ritrova sicurezza e che aiuta il contenimento familiare.
Dai tre anni i bambini sperimentano anche la lettura in autonomia, che per i più piccoli significa non solo scegliere il libro, ma anche ritagliarsi uno spazio fisico e di tempo per esplorare da soli il proprio libro e sfogliarlo , stimolando l’attenzione e il linguaggio nel raccontarsi la storia.
Quando il bambino raggiunge l’età scolare , non solo sceglie il libro e lo sfoglia, prova anche a leggerlo: “In questa fase sono importanti le caratteristiche tecniche del libro, per complessità della storia e carattere di scrittura – precisa l’esperta – esistono quindi libri in stampatello maiuscolo, per i piccoli della prima elementare, e poi in corsivo o stampatello minuscolo, magari con meno immagini per i più grandi.
Dalle elementari il libro, oltre ad essere un piacere, diventa strumento per consolidare le competenze di lettura acquisite.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.