Una notte in capanna
Punto di partenza per escursioni e passeggiate ma anche una base per dormire in montagna, tra natura e tranquillità. Il Ticino ne conta 75, tra alloggi gestiti o autogestiti

Che siano in legno e vetro, dal desgin moderno o rifugi in pietra, dalla classica architettura di montagna, le capanne alpine sono il punto di partenza perfetto per gli escursionisti, una base in cui ristorarsi e senza dubbio anche un luogo suggestivo a disposizione degli amanti della vacanza tra i monti.
In Canton Ticino, dove si è da poco aperta la nuova stagione turistica estiva, l’offerta di questo tipo di ospitalità conta attualmente circa 75 strutture, tra quelle custodite (40) in cui è presente un guardiano che offre mezza pensione ai visitatori, e quelle aperte (35) che dispongono di vari servizi ma in cui gli escursionisti devono organizzarsi autonomamente.
Nel 2017 le capanne in Ticino hanno registrato circa 46’000 pernottamenti: si tratta di una frequenza in linea con gli anni precedenti, ricordando che le visite sono notevolmente influenzate dalle condizioni meteorologiche e che in caso di maltempo le prenotazioni vengono annullate.
Le capanne in Ticino sono dei punti di ristoro frequentati da escursionisti, punto di partenza per gite e passeggiate e come collegamento tra diversi percorsi di montagna. Ma sono anche delle vere e proprie destinazioni, per passare una notte in quota in piena tranquillità.

ALCUNE CURIOSITA’
La prima capanna in Ticino (la Campo Tencia) è stata costruita nel 1912 e successivamente sono state aperte diverse strutture che periodicamente vengono ristrutturate o ricostruite. Nel 2017 è stata ristrutturata Cognora, nel 2016 ricostruita completamente la Monte Bar.
Le capanne medie hanno circa 40 posti letto; la più grande è Cristallina con 120 posti seguita da Cadlimo 80, Tencia e Motterascio 70, poi vi sono una serie di capanne non custodite di circa 20 posti. Anche le strutture delle capanne variano molto nel tempo, se una volta si trovavano locali spartani con grandi stanze con coperte di lana e servizi igienici all’esterno, oggi vi sono stanzette, servizi interni con doccia, piumoni e molti altri comfort.
In Ticino e Mesolcina sono presenti inoltre 130 piccoli rifugi, dove gli escursionisti possono pernottare trovando pace e solitudine.
GLI ITINERARI CON CAPANNE E RIFUGI IN TICINO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.