Va’ dove ti porta il cibo (di strada)
L'offerta enogastronomica influenza sempre di più la scelta delle mete dei viaggi. Nella top ten delle "destinazioni gustose" mondiali di Booking spicca Catania

Se c’è qualcosa che accomuna la maggior parte dei viaggiatori quando devono decidere dove andare in vacanza, quel qualcosa è sicuramente il cibo. In base ai risultati di una ricerca condotta dal sito Booking.com su oltre 50.000 viaggiatori internazionali, più di 6 viaggiatori su 10 (61%) affermano di aver scelto la meta del proprio soggiorno per l’ottima offerta enogastronomica.
È evidente che il cibo ricopre un ruolo molto importante durante il viaggio, se si considera che più di un terzo (34%) dei viaggiatori pensa di intraprendere un viaggio all’insegna del turismo gastronomico nel 2018 (la percentuale raggiunge il 40% tra i millennial).
Questa tendenza è chiaramente destinata a crescere, dato che quasi la metà (49%) dei viaggiatori internazionali (il 60% dei millennial) aspira a vivere esperienze sempre più intraprendenti provando durante il viaggio diversi tipi di cucine e specialità locali. Per quel che riguarda le mete più ambite dai “foodie adventurers” Catania, in Sicilia, spicca tra le destinazioni a livello globale.
Le migliori destinazioni in cui assaggiare specialità locali secondo Booking
Ipoh (Malesia)
Kaohsiung (Taiwan)
Nagoya (Giappone)
Johor Bahru (Malesia)
João Pessoa (Brasile)
Ho Chi Minh (Vietnam)
Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina)
Colmar (Francia)
Lima (Perù)
Catania (Italia)
Belgrado (Serbia)
Destinazioni top per lo street food
Jeonju (South Korea)
Hsinchu (Taiwan)
Marrakech (Marocco)
New York (Stati Uniti)
Città del Messico (Messico)
Destinazioni top per i food truck
Portland (Stati Uniti)
San Paolo (Brasile)
Seul (Corea del sud)
Bangkok (Thailandia)
Istanbul (Turchia)
Pepijn Rijvers, Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Booking.com, ha dichiarato: “Il cibo riveste un ruolo fondamentale nella scelta della destinazione e nell’esperienza del viaggio nel suo insieme. Provare cibo locale di strada significa conoscere da vicino la cultura di un posto, venire a contatto con le comunità locali ed esplorare il nuovo, il diverso. Grazie ai consigli di chi ha già soggiornato, i viaggiatori possono identificare le mete migliori da visitare e luoghi tutti da scoprire, e girare il mondo a proprio gusto!”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.