270mila euro dalla regione per le valli del Verbano
Ammontano a 270 mila euro i fondi stanziati dalla Giunta regionale con la delibera approvata il 16 luglio, su proposta dell'assessore alla Montagna

Ammontano a 270 mila euro i fondi stanziati dalla Giunta regionale a favore dela provincia di Varese con la delibera approvata il 16 luglio, su proposta dell’assessore alla Montagna, Enti Locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, che ratifica i nuovi accordi di collaborazione tra Regione Lombardia e i soggetti capifila dei progetti, e integra le strategie gia’ esistenti dei progetti avviati nel 2017.
Il fondo regionale Valli Prealpine, istituito per favorire la ripresa socio-economica e lo sviluppo sostenibile delle montagne lombarde, individua e finanzia progetti di sviluppo locale per contrastare l’isolamento e l’abbandono dei territori montani.
«Con questa delibera – commenta l’assessore con delega agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – Regione mette a disposizione delle aree montane lombarde, attraverso 5 nuove strategie di sviluppo e l’integrazione delle strategie gia’ approvate nel 2017, 6 milioni di euro per sostenere lo sviluppo dei territori, favorendo la crescita del turismo sostenibile, migliorando la dotazione infrastrutturale e incrementando la sicurezza del territorio».
In particolare, con la delibera del 16, sono stati stanziati 270.000 euro per la Comunita’ montana Valli del Verbano a integrazione dei progetti ‘strategici’ gia’ avviati.
«Per la Regione – commenta Sertori – e’ strategico sostenere lo sviluppo del territorio. I 270.000 euro destinati alla provincia di Varese, che integrano le risorse gia’ assegnate per progetti del territorio, per favorire la crescita del turismo sostenibile, migliorare la dotazione infrastrutturale e incrementare la sicurezza, confermano la nostra volonta’ di andare in questa direzione».
Alle nuove strategie di sviluppo partecipano circa 60 comuni e 6 Comunita’ montane: «Portando il totale dei Comuni che avranno beneficiato del Fondo regionale Valli Prealpine, perlopiu’ piccoli, ad oltre 150. La presenza di un soggetto capofila, che dovra’ coordinare i partner di ciascuna strategia di sviluppo, garantira’ che le risorse siano spese nei tempi previsti, ovvero entro il 2019».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.