Imparare il backgammon sotto la cupola di salice
Le lezioni gratuite si terranno giovedì 26 luglio e giovedì 2 agosto in piazza Garibaldi. L'iniziativa è del gruppo commercianti, artigiani e terziario avanzato di Sesto Calende

Imparare a giocare a Backgammon sotto un’opera d’arte non è cosa da tutti i giorni. A Sesto Calende il corso gratuito tenuto dal direttore internazionale WBF Marco Fornasir è iniziato giovedì 19 luglio e continuerà per i prossimi due giovedì 26 luglio e 2 agosto alle 21 in piazza Garibaldi sotto la cupola dei salici. (iscrizione gratuita e aperta a tutti)
Il Backgammon nei suoi duemila anni di vita ha lasciato molte tracce del suo passaggio fin dall’antichità, come testimoniano l’affresco del lupanare di Pompei e alcuni manufatti dell’antico porto romano di Ostia. Accaniti giocatori del Ludus Duodecim Tabularum erano, secondo svetonio, Claudio e Nerone. Dal periodo imperiale romano questo gioco ha attraversato i secoli e in pieno Rinascimento era molto in voga, come dimostrato dal quadro “I bari” del Caravaggio o da “Il trionfo della morte” di Pieter Brueghel. O ancora dal libro di Gerolamo Cardano Liber de Ludo Aleae e una lettera di Galileo Galilei in cui viene spiegato il sistema delle probabilità nel lancio di due dadi.
Il Backgammon oggi è abbastanza diffuso, soprattutto on-line dove giocare è più semplice che dal vivo. È un gioco che ha estimatori trasversali: nobili e calciatori, piloti e attori famosi, cantanti e imprenditori. L’elenco sarebbe lunghissimo da fare.
A sostenere il corso gratuito e aperto a tutti sono: il Gruppo commercianti, artigiani e terziario avanzato di Sesto Calende.
COME SI GIOCA
Il meccanismo del gioco è all’apparenza molto semplice: il Backgammon è un gioco individuale di percorso a itinerario incrociato; lo scopo è di portare fuori dal tavoliere tutte le proprie 15 pedine prima dell’avversario. Per far ciò ogni giocatore deve raccogliere tutte le sue pedine nel proprio settore interno e poi procedere alla levata (bearing off). Il tavoliere su cui vengono disposte le pedine è composto da 24 pip (o frecce o punte che dir si voglia) suddivise in quattro quadranti da 6 pip ognuno (fig. 1). Il tavoliere è separato nel mezzo da una striscia chiamata bar, dove vengono poste le pedine che, nel corso della partita, verranno eventualmente colpite.
Per informazioni
www.wbf.net
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.