Milano Centrale o Cadorna? L’eterno dubbio sul Malpensa Express
Che adesso torna all'ordine del giorno del confronto Sea-Regione. Con un occhio alla nuova ferrovia Gallarate-T2, che cambierebbe gli equilibri

È un tema ormai sul piatto da tempo: sarà la volta buona che si trova un accordo? Parliamo dello “spostamento” del capolinea del Malpensa Express dalla stazione Fnm Milano Cadorna a Milano Centrale, principale scalo ferroviario della metropoli.
O meglio: di «un aumento delle frequenza da Centrale a Malpensa», come dice il presidente di Sea Pietro Modiano, che ha ri-proposto la questione al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. Oggi infatti i capolinea dei treni per Malpensa sono più d’uno: lasciando perdere i collegamenti per Como (attivati a giugno scorso), già oggi i treni dall’aeroporto arrivano sia a Centrale che a Cadorna, con due frequenze orarie per entrambe le tratte. Meglio Cadorna, più vicina al centro storico, a due passi dal castello, o meglio Centrale, che apre alle connessioni con l’Alta Velocità? Per Sea non c’è dubbio: la scelta migliore è Centrale, ora che Frecciarossa e Italo hanno eroso quote al trasporto aereo sulle relazioni interne, soprattutto sulla dorsale Milano-Firenze-Roma-Napoli.
Il modello, Modiano l’ha citato: è Roma, dove il collegamento no stop propone le corse da Roma Termini, con il Leonardo Express, «un treno ogni quindici minuti, sempre dallo stesso binario». La proposta-Centrale ha sempre trovato una opposizione tenace da parte degli utenti dell’area di Malpensa (in particolare dai pendolari bustocchi), ma c’è anche un aspetto di interessi “industriali”: i Malpensa Express sono un segmento importante, che oggi usa in gran parte i soli binari di Ferrovie Nord, appunto da Malpensa fino a Cadorna (a Centrale vanno solo alcune corse). Spostare il grosso a Centrale depotenzierebbe il ruolo della rete Fnm, di proprietà regionale. In passato qualche resistenza su questo è esistita, ora si vedrà: «Sui collegamenti ci sarà una interlocuzione più ampia con Trenord e Fnm» si è limitato a dire Fontana.
Va ricordato però un altro aspetto: Fnm, con Sea, sta spingendo al massimo per la realizzazione della nuova bretella Gallarate-Terminal 2. Sarebbe un cambio epocale, perché a quel punto il principale accesso a Malpensa diventerebbe la rete Fs, da Centrale passando da Gallarate (anche se la linea è già molto trafficata e problematica). Su questo anche Fnm avrebbe un vantaggio concreto, mettendo in cantiere un’opera ad alto valore (centinaia di milioni). A quel punto il dado – sul capolinea milanese – sarebbe tratto: il collegamento principale diventerebbe appunto quello da Centrale, senza più dubbi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.