Ticino Musica, il programma di giovedì 26 luglio
Una giornata ricchissima di appuntamenti con grandi maestri della musica e giovani promesse
![ticino musica 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/07/ticino-musica-2018-687408.610x431.jpg)
La giornata di giovedì 26 luglio inizia per Ticino Musica alle ore 10.00 a Canobbio con l’evento “Protagonista l’organo”,openclass a cura del M° Stefano Molardi e i partecipanti alla masterclass di organo. Un’openclass è una preziosa occasione, per appassionati e curiosi, per assistere a una lezione di alto perfezionamento, scoprire i meccanismi di questo affascinante e un po’ misterioso strumento e dei processi di apprendimento di un organista in formazione: consente di entrare nel “laboratorio” che precede la performance dello strumentista. L’openclass si terrà dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Si prosegue nella Hall del LAC di Lugano, dove alle 12.15 avrà luogo il secondo “Pranzo in musica”, concerto ad ingresso gratuito che vede protagonisti i giovani maestri presenti a Ticino Musica.
Il pomeriggio inizia con l’inaugurazione, alle 14.00 nelle aule del Conservatorio, della Mostra di strumenti e materiale musicale YAMAHA, aperta fino alle 18.00.
Alle 17.30 orecchie puntate sull’Aula Magna del Conservatorio, dove si terrà il Concerto pomeridiano, palcoscenico di riferimento per i giovani maestri che partecipano alla XXII edizione di Ticino Musica. Ingresso libero.
Per la sera è in programma un poker di eventi che soddisferà anche gli ascoltatori più esigenti, nessuno escluso.
Alle 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Giubiasco, Stefano Molardi si farà interprete di un “Viaggio organistico in Europa” che si preannuncia sorprendente, alla scoperta dei segreti dei differenti rami dell’organaria del vecchio continente attraverso musiche di D. Buxtehude, J. Kuhnau, J.M. Bach, J.E. Bach, H. Purcell e infine il “sommo” Johann Sebastian Bach. Ingresso libero.
Sempre alle 20.30, il Museo Vela di Ligornetto ospita uno degli eventi più attesi del Festival Ticino Musica 2018: “Grandi Maestri e giovani promesse”, frutto di un progetto di collaborazione tra i grandi artisti presenti a Ticino Musica e i migliori partecipanti ai corsi dell’Academy. In programma la Serenata op. 7 per ensemble di fiati di R. Strauss, la Petite Symohonie per 9 strumenti a fiato di C. Gounod e il celeberrimo Souvenir de Florence per sestetto d’archi di P.I. Tschaikovsky. Ingresso intero a 15 franchi, ridotto a 10 franchi (AVS, AI, Club ReteDue, LuganoCard, City Card Lugano, studenti, apprendisti), gratuito (con prenotazione consigliata) per soci del Circolo Amici Ticino Musica, bambini e ragazzi al di sotto del 16, disabili con accompagnatore.
Alle 21.00 a Rovio, alla Chiesa della Madonna, Gesiola, è di scena un altro grande maestro, il chitarrista argentino Pablo Márquez, titolare della cattedra di chitarra alla Musikhochschule di Basilea e concertista apprezzato in ogni parte del mondo. In programma musiche di F. Sor, M. Llobet, G. Cassadò, E. López Chavarri, L. Milan, C. Debussy, M. De Falla, M. Ohana e J.S. Bach con la grande Ciaccona dalla Partita BWV 1004. Ingresso gratuito.
Alle 21.00, nell’Aula Magna del Conservatorio, spazio alla voce con il Concerto di gala dei premiati al Concorso lirico Angelo Loforese 2017: Giada Borrelli (soprano, Italia), Katerina Kotsou (soprano, Grecia), Alexandru Aghenie (baritono, Moldavia) e Wang Yuliang (baritono, Cina). Omaggio al belcanto con musiche di Bellini, Gounod, Donizetti, Giordano, Verdi, Leoncavallo e Puccini. Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.