Ats Insubria propone un corso per gattare
Tre gli incontri, per un totale di una decina di ore, che si svolgeranno nel Padiglione Monteggia di ATS Insubria, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre

Come gestire le colonie feline. In autunno Ats Insubria propone un corso per fornire informazioni teoriche e pratiche utili a chi gestisce e cura al meglio le colonie feline, con particolare attenzione ai bisogni primari dei gatti e anche alle loro esigenze etologiche per armonizzare la convivenza nelle colonie. Le iscrizioni sono già aperte.
Il corso per “gattare” sarà condotto da Laura Borromeo, studiosa del comportamento felino ed esperta della riabilitazione dei gatti problematici con la supervisione scientifica del dottor Eraldo Oggioni, Direttore del Servizio di Igiene Urbana e Veterinaria Prevenzione del Randagismo Tutela degli Animali d’Affezione e Interventi Assistiti con Animali Pet Therapy.
I tre incontri, per un totale di una decina di ore, si svolgeranno a Varese nel Padiglione Monteggia di ATS Insubria, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre e, sempre nello stesso periodo, all’Istituto Don Guanella di Como.
Ancora tra ottobre e novembre, verranno avviati due corsi per la prevenzione dell’aggressività canina, che è il più comune problema comportamentale osservato dai veterinari comportamentalisti ed è certamente il più pericoloso, implicando anche conseguenze sulla salute pubblica. Durante gli incontri pomeridiani, venerdì 5 ottobre a Varese, mentre venerdì 30 novembre a Como, saranno forniti approfondimenti anche di natura legale.
Proseguono poi gli appuntamenti con i percorsi formativi gratuiti “Patentino”, proposti dal Dipartimento Veterinario di ATS Insubria e rivolti ai possessori di cane. Ben quattro diverse opportunità di iscriversi, entro fine anno, a questi corsi che sono rivolti a chi desidera prendere maggiore dimestichezza con il miglior amico dell’uomo, a tutti coloro che vogliono approfondire le dinamiche legate ai cani e sono invece obbligatori per i proprietari di cani oggetto di ordinanza di pericolosità. Ogni corso prevede l’obbligo di frequenza e al termine delle circa 10 ore di incontri verrà proposto un test di apprendimento per consentire il rilascio del “Patentino”.
Sul sito di ATS Insubria è presente la modulistica necessaria per l’adesione ai corsi ed è possibile prendere visione dei programmi dettagliati di ciascun percorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.