Crolla il prezzo dello zucchero, Irca spa aiuta i produttori italiani
I grandi produttori del nord esportano sottocosto, nell'ultimo anno si è passati da 600 a 370 euro a tonnellata. Contratti di filiera per valorizzare e sostenere la produzione italiana, tra i sottoscrittori anche l'azienda di Gallarate
![Economia generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/08/economia-generiche-690402.610x431.jpg)
La filiera dello zucchero italiano resiste, nonostante la concorrenza sleale dei colossi francesi e tedeschi. La Coprob, cooperativa bolognese che raggruppa i quasi 7mila produttori nostrani di barbabietola da zucchero, nell’ultimo bilancio approvato dichiara un fatturato di 222 milioni di euro, che sale con il consolidato a 280 milioni per un utile netto di 3 milioni.
Gli stabilimenti di Minerbio (Bologna) e Pontelongo (Padova) tengono in piedi l’unica filiera di zucchero 100% italiano con una produzione di 280.000 tonnellate l’anno. Eppure fino a qualche anno fa l’Italia, che è il terzo consumatore in Europa di zucchero, poteva vantare ben 19 zuccherifici, tra cui Eridania comprato da francesi.
Nel 1968 per tutelare i paesi europei produttori di zucchero dalle sperequazioni interne e dalle importazioni sottoprezzo dei paesi extraeuropei, Bruxelles ha introdotto, come per il latte, anche le quote per lo zucchero. Una volta terminata la politica delle quote, entrano in scena i grandi produttori del nord, in particolare francesi e tedeschi, che iniziano a esportare zucchero nei paesi Ue al di sotto del prezzo di costo. E così in pochi mesi si passa da 600 euro a 370 euro per tonnellata, quando la soglia per avere un minimo di guadagno è di 400 euro.
Tra le azioni per salvare la produzione italiana di zucchero sono stati sottoscritti contratti di filiera con grandi aziende del settore agroalimentare tra i quali figura anche la Irca, azienda dolciaria di Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.