Gemma Galli, un tris di medaglie per la Busto Nuoto
L'atleta brianzola, tesserata per il club bustocco, centra per tre volte il podio europeo con la nazionale italiana

Busto Arsizio città dell’acqua, e non solo per gli storici risultati colti negli anni scorsi dai re dell’apnea come Gianluca Genoni o Umberto Pellizzari.
In poche ore, infatti, dagli Europei di Glasgow sono arrivate medaglie a ripetizione per i forzieri bustocchi: Arianna Castiglioni (Team Insubrika) ha centrato un bronzo eccellente nei 100 rana, replicando così il risultato già ottenuto quattro anni fa, impreziosito stavolta dal primato personale.
Ma sono ben tre i podi europei ottenuti da Gemma Galli, azzurra del nuoto sincronizzato, nata a Melzo e sbocciata nel Nuoto Club Monza, ma da diverse stagioni bandiera della Busto Nuoto.
Galli è una delle componenti della squadra nazionale che nella vasca di Glasgow sta ottenendo risultati di grande livello: la prima medaglia – un bronzo – è arrivata sabato 4 nella specialità del “Team Free”.

Ieri – domenica 5 – la replica addirittura d’argento nel “Combo” (libero combinato) alle spalle della favorita Ucraina che, però, ha dovuto faticare per sopravanzare un’Italia in ottima forma.
Oggi – lunedì 6 agosto – l’ennesima perla di Galli e compagne che nel “Tech” (il Tecnico a squadre) sono nuovamente riuscite a mettersi una medaglia al collo. La Russia, come previsto, ha dominato la competizione (94,6000), ma l’Italia è riuscita a ottenere un altro bronzo con 90,3553, a un soffio dalla “solita” Ucraina, seconda con 90,7439.
Le sirenette azzurre si sono esibite sulle note di “Catch Me If You Can” di Michele Braga e con la coreografia dei tecnici Giovanna Burlando, Roberta Farinelli, Yumiko Tomomatsu e del direttore tecnico Patrizia Giallombardo. Oltre a Gemma Galli (che è tesserata per la Marina Militare oltre che per la Busto Nuoto) sono scese in vasca con il costume dell’Italia anche Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Alessia Pezone ed Enrica Piccoli.
Con i risultati odierni l’Italia si conferma la terza forza d’Europa nel sincronizzato (due argenti, quattro bronzi) alle spalle della dominante Russia (cinque ori) e dell’Ucraina (un oro e quattro argenti).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.