Un mese di iniziative dedicate alla storia e al legame tra Arsago e Milano
Il comitato del Millenario Arnolfiano presenta le iniziative di settembre. Verrà in visita il cardinal Angelo Scola e ci sarà una mostra su un antichissimo documento conservato a Londra. Legato ad Arnolfo, l'arsaghese che mille anni fa fu arcivescovo di Milano

Arriva il mese di agosto ma ad Arsago già si pensa a lanciare le iniziative di settembre del Millenario Arnolfiano, l’anno dedicato alla figura di Arnolfo II, arcivescovo di Milano mille anni fa, originario proprio del paese del Seprio.
A settembre lascerà Arsago don Stefano Venturini, il parroco che è stato tra i principali ispiratori dell’evento del Millenario, che sottolinea il legame storico che lega il paese e la grande città di Mediolanum (e proprio a Milano tornerà don Stefano, a Lambrate-Ortica). Tra le iniziative ci sarà anche l’intervento di Angelo Scola, cardinale ed arcivescovo emerito.
Ma andiamo con ordine. Si (ri)comincia sabato 8 settembre, , con il convegno “Riscoprendo Arnolfo II e il suo tempo”, «che vedrà professori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Politecnico di Milano coinvolti per raccontarci la storia di questo personaggio e del suo tempo». Appuntamento al centro culturale Concordia alle 15.
Le iniziative continuano domenica 9 alle ore 16.00 appunto con la Lectio Magistralis del Cardinale Angelo Scola dedicata a “Essere Arcivescovo di Milano oggi” (nella Basilica di S. Vittore, via Martignoni). Nella stessa data alle ore 17.30 si inaugura la mostra presso il Battistero di S. Giovanni “Libro di preghiere di Arnolfo II”, che valorizza il prezioso reperto oggi conservato alla British Library.
Il mese all’insegna della storia e della cultura che prosegue sabato 15 settembre con una iniziativa a tema medievale: alle ore 19.30, saranno proposti Spettacolo e cena medievale organizzati dall’Oratorio S. Giovanni Bosco di via Magenta 11.
Infine, sabato 22 settembre alle ore 9.00 si accende la fiaccola e si parte da Milano per la fiaccolata Milano-Arsago, con ritrovo finale delle famiglie, ragazzi e adulti al Santuario della Madonna della Ghianda alle ore 17.30, per accompagnare il fuoco fisso alla Basilica S. Vittore di Arsago Seprio intorno alle 18.15.
«Un mese all’insegna della storia» conclude il comitato, che riunisce parrocchia, Comune e associazioni del paese. «Vi aspettiamo per condividere assieme tante iniziative da non perdere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.