Il Piemonte da scoprire in bicicletta
Percorsi, informazioni tecniche, itinerari e molto altro. È dedicato al cicloturismo il nuovo sito Piemontebike

Percorsi, itinerari, consigli utili, informazioni tecniche per esplorare il Piemonte in bicicletta. È dedicato al mondo del cicloturismo e alla filosofia che caratterizza i viaggi “slow” tra le bellezze più o meno conosciute del nostro Paese, il sito Piemontebike.eu.
Il portale – www.piemontebike.eu – è disponibile in italiano e inglese (e presto anche con le versioni in francese e tedesco) e mette a disposizione di appassionati, visitatori e amanti delle due ruote tutte le informazioni necessarie per programmare un viaggio in Piemonte: dagli itinerari, ai servizi, alle strutture ricettive bike-friendly, ai pacchetti turistici. Gli utenti potranno inoltre selezionare i percorsi in base al livello di difficoltà e alla tipologia di bicicletta utilizzata e scaricarli direttamente dal sito con il ricco corredo di informazioni logistiche e turistiche che accompagna ogni descrizione.
Gli operatori accreditati sul sito, ad oggi già oltre 240, potranno d’altra parte aggiornare i contenuti aggiungendo itinerari e servizi per gli utenti. I percorsi già registrati sono invece circa 140.
Tra i più rilevanti, si segnalano:
- per l’Atl Turismo Torino e Provincia il tragitto del Colle delle Finestre: la salita, consigliata in particolare a ciclisti esperti e sportivi, che collega Meana di Susa a Usseaux ed è stata teatro di diverse tappe del Giro d’Italia
- per l’Atl di Alessandria, il percorso tra Novi Ligure e Castellania sulle tracce di Fausto Coppi e della storia del ciclismo italiano
- per l’Atl di Asti il Giro delle Cinque torri, circuito ad anello di 30 km con partenza a Monastero Bormida alla scoperta dei borghi e delle chiese romaniche della Langa Astigiana
- per l’Atl di Biella la Strada dei Santuari, 31 km da Graglia a Campiglia Cervo attraverso i santuari dell’area, da Oropa allo stesso Santuario di Graglia
- per l’Atl del Cuneese la Via del Sale, percorso panoramico di alta montagna a cavallo tra Piemonte e Liguria, che collega Limone Piemonte e Monesi di Triora passando dal Colle di Tenda
- per l’Atl del Distretto dei Laghi la ciclovia del Toce, che si snoda per 52 km tra Verbania e Domodossola, nonché l’itinerario Slow Panorama, itinerario ad anello di 26 km sul lago Maggiore sulle tracce della storica linea Cadorna
- per l’Atl di Langhe e Roero la Barolo Classic, 49 km che attraversano le terre legate al famoso vino DOCG dal centro di Alba a Diano d’Alba, e il percorso Roero Experience, 42 km alla scoperta delle eccellenze culturali ed enogastronomiche tra Bra e Pocapaglia
- per l’Atl di Novara un itinerario pianeggiante tra i fiumi Sesia e Agogna di 48 km, tra le risaie novaresi e i beni culturali dell’area, tra storiche cascine e chiese
- per l’Atl di Vercelli, la ciclabile Balmuccia-Alagna, 30 km per esplorare la Valsesia
Sul fronte dell’offerta turistica, il Piemonte può già vantare un ricco patrimonio di oltre 1300 chilometri di itinerari ciclo-escursionistici lungo 18 direttrici principali. I mercati di riferimento per il settore cicloturistico, sono in particolare la Germania, i Paesi Bassi e la Svizzera, mentre il profilo del turista che ricerca un viaggio su due ruote attesta un’età media intorno ai 40 anni e una spesa di circa 80 euro al giorno, con una predilezione per la ricettività extra-alberghiera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.