Dopo il ponte crolla anche il titolo Atlantia
Le azioni della società che controlla Autostrade per l'Italia hanno avuto un eccesso di ribasso e una volta entrate in contrattazione hanno fatto segnare un -25%. Segno meno anche per Autostrade Meridionali, Astm, Sias e Autostrade Meridionali

Le ripercussioni del crollo del Ponte Morandi a Genova si riflettono anche sulla quotazione del titolo Atlantia spa in Borsa. Le dichiarazioni del governo di voler revocare la concessione alla società che gestisce le autostrade italiane hanno provocato un vero e proprio terremoto nel listino azionario. In apertura di seduta le azioni di Atlantia, la società quotata che controlla al 100% la concessionaria Autostrade per l’Italia, avevano avuto un eccesso di ribasso e una volta entrate in contrattazione hanno fatto segnare un -21,4% per poi scendere a -25%, in poco tempo sono stati bruciati quasi 5 miliardi di euro.
Quotata in Borsa con una capitalizzazione di 21,7 miliardi di euro a fine 2017, Atlantia ha conseguito un fatturato aggregato 2017 di quasi 6 miliardi di euro, un Ebitda di quasi 3,7 miliardi di euro e un cash flow di oltre 2,5 miliardi di euro.
Al momento non stanno meglio i titoli Astm e Sias, le concessionarie autostradali di proprietà del gruppo Gavio, che perdono rispettivamente l’8,4% e il 10,27% mentre Autostrade Meridionali perdono il 3,7%.
Atlantia spa ha emesso una nota stampa a proposito delle dichiarazioni di revoca della concessione.
In relazione a quanto annunciato in merito all’avvio di una procedura finalizzata alla revoca della concessione nella titolarità della controllata Autostrade per l’Italia, deve osservare che tale annuncio è stato effettuato in carenza di qualsiasi previa contestazione specifica alla concessionaria ed in assenza di accertamenti circa le effettive cause dell’accaduto.
Pur considerando che anche nell’ipotesi di revoca o decadenza della concessione – secondo le norme e procedure nella stessa disciplinate – spetta comunque alla concessionaria il riconoscimento del valore residuo della concessione, dedotte le eventuali penali se ed in quanto applicabili, le modalità di tale annuncio possono determinare riflessi per gli azionisti e gli obbligazionisti della società.
Atlantia pertanto continuerà a supportare la controllata Autostrade per l’Italia nelle interlocuzioni con le Istituzioni in questa delicata fase avendo riguardo anche alla tutela dei propri azionisti ed obbligazionisti con una corretta e tempestiva informazione al mercato. (fonte Atlantia spa)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.