Accam apre al dialogo con i comitati: “Incontriamoci per parlare”
Dopo la lettera inviata nei giorni scorsi la presidente di Accam è pronta ad incontrare il Comitato Ecologico di Borsano: "Siamo una società pubblica che svolge un servizio pubblico"
La scorsa settimana la presidente del Cda di Accam Spa ha ricevuto una lettera del comitato ecologico “Inceneritore e ambiente” di Borsano, contenente una serie di riflessioni e proposte relative al futuro della società Accam Spa.
In una nota della società si spiega come “la presidente Laura Bordonaro accoglie positivamente questi spunti di riflessione, utili per arricchire un dibattito che è già attualmente in corso tra i Comuni soci. Discutere del futuro di Accam anche in termini di nuove opzioni impiantistiche è pienamente in linea con il percorso avviato dalla società, su input dell’assemblea dei soci, al fine di garantire continuità aziendale alla società stessa oltre il termine del 2021 che il piano industriale attualmente vigente fissa per la messa in liquidazione di Accam Spa. Il mandato ad esplorare soluzioni che mantengano in vita la società oltre il 2021 è già stato conferito dall’assemblea ed è stata la base da cui si è mosso il lavoro del tavolo tecnico, i cui scenari sono attualmente in fase di valutazione da parte dei Comuni soci”.
In questo senso Bordonaro spiega come “il Cda stesso ha intrapreso questo percorso con la massima apertura ad ogni soluzione che venisse posta sul tavolo, sempre tenendo come riferimento il mandato dei soci e la sostenibilità economico-finanziaria, ambientale e gestionale delle proposte che fossero emerse” e che “fatte queste premesse il presidente del comitato ecologico Adriano Landoni verrà invitato in Accam per un confronto utile ad approfondire le proposte del comitato stesso“.
“Accam è una società interamente pubblica che svolge un ruolo essenziale di servizio pubblico rivolto al territorio di riferimento -puntualizza la società-. Pertanto ha sempre agito, e intende continuare a farlo, con la massima trasparenza e apertura nei confronti di tutti coloro che abbiano intenzione di contribuire a dare una prospettiva di continuità ad un’azienda che è soprattutto un patrimonio dei 27 comuni e dei loro cittadini”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.