Il cane “tira” al guinzaglio? Tre consigli per una passeggiata felice
Alcuni semplici esercizi per evitare di "farsi trascinare" durante le uscite con i nostri cuccioli
Ammettiamolo, sudare le proverbiali sette camicie e farsi trascinare come fagotti dal nostro cane ogni qualvolta gli si metta il guinzaglio è imbarazzante, oltre che frustrante e faticoso.
Ma perché fa così? Innanzitutto il fatto di essere “attaccato” a un altro essere vivente attraverso una corda è una cosa che in natura non esiste, e che l’istinto del nostro cane fa fatica a gestire senza “aiuti” da parte nostra. Entra poi in gioco la natura profonda del cane, che è quella di un predatore con la propensione ad esplorare l’ambiente.
In questo breve video, l’istruttore cinofilo Claudio Misiti ci spiega i tre esercizi fondamentali per far sì che ogni passeggiata si trasformi da incubo in esperienza serena e positiva per cane e padrone:
- Quando il cane inizia a tirare sul guinzaglio, ci si ferma e si aspetta che la tensione si allenti. Si attende ancora finché il cane non dia segnali di calma. A quel punto si riparte, invitandolo a seguirci con un convinto “andiamo”! Non appena ricomincia a tirare si ripete l’operazione. All’inizio non si farà molta strada, ma la pazienza e la costanza saranno largamente ricompensate nel tempo;
- La corruzione: si convince il nostro amico peloso a rimanere attaccato al nostro fianco “adescandolo” scandalosamente con dei premi: bocconcini, crocchette, pezzetti di würstel. All’inizio lo si fa sistematicamente, poi si diradano i premi quando la condotta al fianco inizia a diventare una sana abitudine;
- “Guida il padrone”: spieghiamo al nostro cane che lui non può sapere dove noi vogliamo andare, cambiando direzione repentinamente, facendo dietro front o curvando di colpo ad angolo retto, questo in modo continuo e senza preavviso. Dovrà far fatica e rimanere concentrato se vuole starci dietro, meglio quindi stare al nostro fianco e non cercare di andare avanti.
Questi esercizi vanno praticati un paio di volte per uscita, per non più di cinque minuti alla volta in modo da non risultare tediosi e perdere così la loro efficacia. In effetti si tratta di convincere ed educare anziché forzare un comportamento attraverso pratiche coercitive. Il nostro cane ha un solo desiderio: stare con noi e renderci felici, e lo farà tanto più volentieri quanto più facilmente capirà che cosa ci aspettiamo da lui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.