Un anno di concerti e incontri: il circolo Arci Cuac festeggia il primo compleanno
Il circolo Arci della città ha rivitalizzato gli spazi della storica cooperativa del quartiere di Arnate. Da venerdì un programma di eventi, uno a sera

Il circolo Arci Cuac compie un anno e festeggia con tre giorni di musica, approfondimento, socialità.
Il circolo Arci a Gallarate ha alle spalle una storia molto più lunga (le radici sono legate alla Cooperativa Arnatese di Consumo nata a inizio Novecento), ma il primo compleanno è un evento da ricordare.
«Abbiamo avuto più di duecento tesserati quest’anno – spiega Francesco Ilardo, tra i promotori del Circolo – e abbiamo proposto oltre quaranta eventi, quasi ogni venerdì». Ci sono stati concerti, molti incontri di approfondimento politico e sociale, reading, spesso accompagnati dall’aperitivo come momento d’incontro. Perché da subito il circolo Arci Cuac ha voluto essere questo, impegno ma anche socialità, cultura aperta a tutti.
Nel suo piccolo, il programma della tre giorni di festeggiamenti per il primo anno riflette un po’ questa varietà di proposta. Venerdì 14 settembre si parte alle 21 (nel salone superiore della Cuac) con l’incontro con il giornalista Paolo Berizzi, che presenta il suo libro “NazItalia viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista”. Intervengono con l’autore: Umberto Colombo, Segretario Generale CGIL Varese e Gennaro Gatto dell’Osservatorio Democratico Sulle Nuove destre.
Sabato 15 settembre ore 21 invece spazio alla musica live, con i Teka Duo, formazione intima ed acustica dei Tekap, con Ivo Maghini alla voce ed Andrea Parazzoli al pianoforte: propongono composizioni originali e rivisitazioni di brani in lingua milanese su basi dalla radice blues e che spaziano dal reggae al latin, allo swing.
Domenica 16 settembre, alle ore 13, è invece il momento del gran pranzo sociale per festeggiare il primo anno. Nel menù ci sono anche bruschette varie ed eventuali, insalata di farro, Imam bajalldi (aka melanzane dell’imam svenuto, specialità della cucina balcanica), arrosto alle prugne e, ovviamente, torta del compleanno (posti limitati – costo 15€ – prenotazione su Facebook, scrivendo una mail a cuac.gallarate@gmail.com o con whatsapp al 340 5752930 entro il 14 settembre). Ingresso con tessera Arci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.