Dal primo ottobre nuovo gestore dell’illuminazione, arrivano 8000 lampioni a led
Con la nuova gestione dell’illuminazione pubblica, entro fine anno sostituiti 8000 punti luce con tecnologia led. In tutto 11mila punti luce per circa 40 milioni di euro

Dal primo ottobre diventerà operativo il nuovo gestore della rete di illuminazione pubblica di Varese. Secondo i piani previsti, entro la fine dell’anno verranno sostituiti i primi 8000 punti luce con tecnologia a led.
Dal mese di ottobre inizieranno a prendere forma i primi cambiamenti previsti dal nuovo contratto firmato tra il Comune di Varese e la City Green Light che riguarda gli undicimila punti luce che nei prossimi mesi verranno riqualificati per una spesa di circa 40 milioni di euro, per il rinnovo, la manutenzione e la gestione del servizio, oltre alla realizzazione di alcuni nuovi punti luce in aree oggi non coperte dalla rete di illuminazione.
Non sono ancora noti tutti i dettagli, ma i primi interventi previsti -anche secondo le indicazioni del bando che ha aggiudicato il servizio – saranno nel centro storico e nelle vie che richiedono interventi più urgenti.
Per questo, per definire i particolari, nelle ultime settimane si sono intensificati gli incontri tra i tecnici del Comune e la società per l’organizzazione del nuovo servizio, come si sta anche definendo il piano di comunicazione che avrà come obiettivo il coinvolgimento e la diffusione dei vari aspetti legati al progetto di nuova illuminazione pubblica.
Si tratta di uno dei più grossi interventi per la città per la modernizzazione della rete e per superare finalmente i cronici problemi legati ad impianti ormai vecchissimi su cui negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochissimi investimenti, con il risultato di una rete vetusta e con diversi problemi.
Tutte le lampade saranno sostituite con tecnologia di illuminazione a led, ovvero lampade altamente efficienti che consentiranno al termine dell’intervento un risparmio di energia per la città di circa il 70% rispetto ad oggi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Se è questo il motivo per cui alle segnalazioni di guasti all’illuminazione pubblica fatte allo 0332 255252 non viene dato seguito, sarebbe opportuno cambiare il messaggio della segreteria telefonica per non far perdere tempo a quelli che telefonano sperando in un rapido ricambio delle lampade bruciate come avveniva normalmente fino a qualche mese fa.