Dedicata ad un eroe della Resistenza la nuova caserma della Finanza
Inaugurato con la presenza del comandante interregionale Viganolo la nuova sede delle Fiamme Gialle gallaratesi, dedicata al maresciallo Luigi Cortile
La Guardia di Finanza di Gallarate ha inaugurato questa mattina, giovedì, la nuova sede del comando nello stabile di via Pegoraro 28 alla presenza del comandante interregionale dell’Italia nord occidentale delle Fiamme Gialle, generale Giuseppe Vicanolo e di numerose autorità locali e provinciali, civili e militari.
I nuovi spazi, che triplicano la superficie a disposizione dei 49 militari che qui vi operano, sono stati dedicati al maresciallo maggiore Luigi Cortile, eroe della Resistenza che morì a Mauthausen in un campo di concentramento il 9 gennaio del 1945. Cortile operò a Clivio dove era comandante della locale caserma di confine e salvò alcune famiglie di ebrei dopo il ’43, facendoli passare attraverso la rete di delimitazione. Proprio uno di quei bimbi, oggi 70enne, è venuto a testimoniare di quella salvezza di cui potè beneficiare quando aveva 8 mesi, in braccio a suo padre.
Al comandante provinciale Marco Lainati, invece, il compito di ringraziare i suoi uomini, il capitano a capo del comando di Gallarate, Precentino Corona, l’attuale sindaco Andrea Cassani e il suo predecessore Edoardo Guenzani che si sono impegnati per questo risultato mettendo a disposizione anche l’ufficio tecnico. Il comandante interregionale, invece, ha sottolineato l’impegno dei suoi uomini nel mettere in atto le due parole d’ordine: «Professionalità e passione che hanno portato al 30% la percentuale di laureati tra i nostri uomini. Una garanzia per la qualità del nostro lavoro».
Il sindaco Cassani ha voluto ringraziare le Fiamme Gialle per il loro impegno costante sul territorio: «Un impegno, quello delle Fiamme Gialle, magari nascosto ma di indubbio valore: il controllo delle attività, la vigilanza sul rispetto delle leggi fiscali, unite al contrasto della diffusione delle sostanze stupefacenti, sono compiti svolti sul territorio cittadino con costanza e con eccellenti risultati».
Infine c’è stata la benedizione della bandiera da parte di monsignor Valgussa, l’alzabandiera con tanto di inno cantato dai bambini delle scuole elementari e la scopertura, da parte di alcuni familiari, della targa dedicata a Cortile. Per la Guardia di Finanza di Gallarate, dunque, inizia una nuova era.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.