DSA in adolescenza ed età adulta: istruzioni per l’uso
Sarà il tema al centro di un incontro che si terrà sabato 6 ottobre all’Istituto comprensivo Aldo Moro. Relatore sarà il professor Termine

In occasione della Settimana Europea della Dislessia – che quest’anno si celebrerà dal 1 al 7 ottobre – l’Associazione Italiana Dislessia, sedi di Varese e Como, e il professor Cristiano Termine, docente di neuropsichiatria infantile dell’Università dell’Insubria e membro del board della European Dyslexia Association – hanno organizzato due importanti eventi a Como e a Saronno rispettivamente il 2 e il 6 ottobre.
“Come prendere in carico la complessità di una persona con DSA?” è il titolo del convegno in programma martedì 2 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 nella sede del Collegio Gallio di Como, via Barelli.
«Durante il convegno affronteremo le condizioni più frequentemente riscontrate nei bambini/ragazzi con DSA, ovvero i disturbi del linguaggio, le difficoltà di attenzione, l’iperattività, i disturbi della coordinazione motoria e le problematiche emotive – spiega il professor Termine – saranno analizzate le ripercussioni di tali condizioni sull’adattamento alle richieste scolastiche e famigliari prendendo in considerazione il punto di vista dei bambini/ragazzi, dei professionisti della salute, dei genitori e degli insegnanti».
Il secondo evento in programma è il convegno dal titolo “DSA in adolescenza e età adulta: istruzioni per l’uso” che si terrà sabato 6 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 a Saronno nell’Aula Magna dell’Istituto comprensivo Aldo Moro, viale Santuario 13. L’evento, patrocinato dall’Ordine dei Medici – Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Varese, sarà incentrato sulle problematiche che i soggetti con DSA spesso incontrano in età adolescenziale e in età adulta: superare l’esame per la patente di guida, affrontare l’università ed entrare nel mondo del lavoro. (Iscrizione online su varese.aiditalia.org)
«Il filo conduttore delle iniziative di quest’anno è la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione Italiana Dislessia, sin dalla sua fondazione: il potenziale e la collaborazione. Ogni persona ha una propria unicità: è importante cooperare per imparare a valorizzare il potenziale di ciascuno, al di là delle difficoltà. Questo punto di vista diventa cruciale quando ci si relaziona con persone con DSA, siano essi bambini, ragazzi o adulti. Le difficoltà non sono infatti invalicabili: cambiando strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro è possibile valorizzare il potenziale di ognuno nel mondo scolastico, in quello universitario e nel mondo del lavoro» conclude il professor Termine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.