La Scuola è pronta alla sfida digitale e allarga i suoi confini
Si è aperta #FuturaVarese, tre giorni di eventi e incontri sulla scuola digitale. Settima tappa del tour promosso dal ministero dell'Istruzione attraverso l'Italia

«Quando si parla di scuola non si possono fare più cose piccole o essere generici. Non si può più sbagliare».
Quando a Bologna si è fatta la prima uscita ufficiale della Scuola digitale, si è capito che indietro non si poteva più tornare. Le molte energie che quotidianamente mettono in moto la scuola, ispirano i ragazzi, costruiscono occasioni andavano messe in rete, fatte diventare sistema, diventare circolari per contaminare quanto più possibile ambienti didattici.
Così è nata #Futura un viaggio che toccherà 23 tappe in tutto il paese per presentare la cultura digitale che avanza nelle aule. Robotica, droni, ma anche hackathon e workshop, stem e buone pratiche riempiranno il programma intenso della tappa varesina, la sesta del programma ministeriale, da oggi sino a sabato 15 settembre.
Al centro dell’agorà, si trova la nuova cultura digitale in un’ottica di esperienza sensoriale che va oltre l’attuazione iperlocale per aprirsi oltre i confini così da arrivare alla prossima esposizione mondiale del 2020 con al centro le menti.
Tutto il territorio si è messo in gioco per la riuscita di #futuraVarese: il Comune che ha aperto i suoi salotti e giardini, la Provincia che ospiterà la formazione dei docenti, la Camera di Commercio presente anche con i suoi Tourist Angels, e poi l’associazione degli industriali che sostiene l’innovazione e la digitalizzazione.
A portare i saluti alla grande comunità di FuturaVarese il Sindaco Davide Galimberti e l’assessore Rossella Dimaggio oltre al direttore dell’Ufficio scolastico Claudio Merletti. A fare gli onori di casa il dottor Micheli del Miur accanto al dirigente dell’Isis Don Milani Vincenzo Mita che, di questo evento, è il principale organizzatore.
Tra gli appuntamenti la simulazione dei lavori del Consiglio regionale dove saranno protagonisti gli studenti di 15 scuole provenienti da tutte le province lombarde, il “Civic Hack” alla cui premiazione presenzierà il Ministro Bussetti sabato mattina e poi il laboratorio STEM che promuoverà la cultura scientifica soprattutto tra le ragazze, ancora in numero troppo esiguo iscritte alle facoltà di matematica, fisica o chimica.
Duecento i volontari dislocati nelle diverse aree e sedi della manifestazione che vedrà anche il coinvolgimento di 300 bambini del ciclo dell’infanzia e primario alle prese con il pensiero computazionale.
Chi passerà dai giardini estensi potrà avere un assaggio di quanto la scuola sia in movimento verso il Futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.